Descrizione del progetto
La comunicazione scientifica per affrontare la sfida della digitalizzazione
Interazioni aperte e produttive tra scienza e società sono fondamentali in una democrazia sana. In effetti, il rapporto tra la scienza e il resto della società è un aspetto di cruciale importanza del modo in cui la nostra società si sviluppa e affronta sfide sociali quali la sicurezza alimentare, i cambiamenti climatici, l’intelligenza artificiale e la recente pandemia di COVID-19. Alla luce di tali premesse, il progetto RETHINK, finanziato dall’UE, fornirà una visione senza precedenti rispetto al panorama della comunicazione scientifica. RETHINK getterà luce sulle barriere e le disuguaglianze che ostacolano la realizzazione di connessioni aperte e riflessive tra la scienza e la società. Per affrontare le sfide della digitalizzazione, il progetto mapperà inoltre le attività di comunicazione scientifica attualmente svolte in Europa e richiederà il contributo di alcune parti coinvolte nel mondo della R&I.
Obiettivo
Science communication is at a pivotal stage in its evolution due to the emergence of digital communication platforms that are not only presenting new opportunities but are also leading to new challenges. RETHINK will provide an unprecedented view of the new science communication landscape to reveal the barriers and inequalities that stand in the way of open and reflexive connections between science and society. It will also present the way forward, encouraging evidence-based transformations in science communication practice as well as guiding relevant policy to further open Research & Innovation (R&I) to society.To achieve this, RETHINK will provide a 360° view of the current science communication landscape. It will map current science communication activities across Europe, including those taking place in the currently uncharted digital sphere. It will seek input from R&I stakeholders who are currently disengaged with science communication.
Outputs will be new ways of training those who engage in science communication, including those underserved by current training - such as bloggers and social media commentators. There will be online briefs aimed at changing current science communication practices to break down barriers preventing open R&I and reach underserved audiences across the EU. Strategies will be developed to improve individual and collective sensemaking by enhancing its openness and reflexivity. Guidance on policy will also be provided to create an environment that encourages open R&I. All of these outputs will be open access, as will the data generated during the research process to encourage a broad discussion and maximise uptake.
RETHINK will bring about meaningful, long-term change in science communication to maximise the opportunities and overcome the challenges of digitalisation, allowing the sector to help society meet key challenges across the European community and beyond.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.h. - Improving knowledge on science communication in order to improve the quality and effectiveness of interactions between scientists, general media and the public
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.