Descrizione del progetto
La scienza dei cittadini contro l’inquinamento
La scienza dei cittadini è sempre più popolare nella ricerca, nell’innovazione e nel governo. Il progetto ACTION, finanziato dall’UE, la rende più partecipativa e inclusiva e sostiene i volontari nell’assumere ruoli di primo piano nella creazione di nuove iniziative e nell’utilizzo dei risultati come prove per nuove politiche. L’acceleratore ACTION, una struttura di ricerca e innovazione, fornisce aiuto e risorse ad alcuni progetti pilota di scienza dei cittadini della durata di sei mesi. Per tutto il 2020 e il 2021 l’acceleratore ospita 16 progetti pilota focalizzati sull’inquinamento provenienti da sette paesi. Stanno già facendo la differenza, contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso le intuizioni, i processi e le comunità che costruiscono. ACTION sta anche sviluppando una serie di strumenti di scienza dei cittadini per consentire a chiunque di rendere le proprie attività di volontariato più partecipative e sostenibili e di informare le future innovazioni nell’ambito della scienza dei cittadini nel suo insieme.
Obiettivo
ACTION will transform the way we do citizen science (CS) today: from a mostly scientist-led process to a more participatory, inclusive, citizen-led one, which acknowledges the diversity of the CS landscape and of the challenges CS teams have to meet as their project evolves. We have partnered with 5 European CS initiatives tackling major forms of pollution, which pose substantial threats to human health and to the environment, and contributing to Sustainable Development Goals. These pilots will be the starting point for a ‘citizen science accelerator’, which will be expanded through an open call.
By considering the needs of multiple stakeholders throughout the lifecycle of CS, we will create methodologies, tools and guidelines to truly democratise the scientific process , allowing anyone to design and realise a CS project from the early stages of ideation to validating and publishing the results. Our research will account for the multitude of manifestations of CS, addressing everything from from small-scale, localised social issues to international research agendas. All ACTION’s outputs - infrastructure, the citizen science platform and toolkit - will be made openly available for online and offline use. They will use accessible formats and interfaces, which appeal to audiences with diverse motivations and backgrounds and provide detailed examples, workflows, and advice tailored for a range of activities, going beyond data collection and analysis. Our digital infrastructure will help citizen scientists use existing specialised platforms and publish results according to RRI principles, including open science. Our toolkit will tackle common difficulties around methodological choices, quality, incentives, community building and sustainability. In addition, the 35 pilots hosted by the accelerator will result in case studies that will demonstrate the impacts of CS at social, economic, environmental and policy level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia questioni sociali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.