Descrizione del progetto
Andare oltre l’effetto Matthew nella ricerca
L’idea che i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri diventano sempre più poveri è un fenomeno sociale legato al cosiddetto effetto Matthew. In sostanza, ci si riferisce al concetto che coloro che hanno già uno status hanno la possibilità di guadagnare di più, mentre quelli senza status lottano di più per cercare di ottenerlo. In altre parole, si tratta di vantaggio accumulato. Il progetto ON-MERRIT, finanziato dall’UE, approfondirà questo concetto in termini di ricerca e innovazione responsabile (RRI). In particolare, esaminerà se i processi aperti siano sufficienti per guidare la partecipazione o se ciò richieda anche capacità in termini di conoscenza, abilità, motivazione e prontezza tecnologica. I risultati aiuteranno a migliorare le politiche e a creare indicatori e incentivi.
Obiettivo
ON-MERRIT targets an equitable scientific system that rewards based on merit rather than the “Matthew Effect” of cumulative advantage. Responsible Research and Innovation (RRI), including elements like Open Science and Gender Equality, promises to fundamentally transform scholarship to bring greater transparency and participation to research processes, and increase the impact of outputs. Yet just making processes open will not per se drive re-use or participation unless also accompanied by the capacity (in terms of knowledge, skills, motivation and technological readiness) to do so. Absorptive capacity and ability to capitalize on knowledge resources vary considerably amongst business, researchers and the general public. Those in possession of such capacities are at an advantage, with the effect that RRI’s agenda of inclusivity is put at risk by conditions of “cumulative advantage” (“Matthew Effect”). Recognising this key threat to RRI, ON-MERRIT’s transdisciplinary consortium deploys a cutting-edge combination of qualitative (surveys, questionnaires, interviews, focus groups, case-studies) and computational (scientometrics, social network analysis, predictive analytics, text and data mining) methods that use stakeholder participation and co-design to engage researchers, industry, policy-makers and citizens in examining the extent of the Matthew Effect in key RRI elements (Public Engagement, Gender, Open Access/Open Science and Governance). Selected research questions focus on disciplinary contexts of particular importance for the UN Sustainable Development Goals (Agriculture, Climate, and Health). ON-MERRIT then synthesises this evidence to make evidence-based policy recommendations on how Research Performing and Funding Organisations and others should amend policies, indicators and incentives to address and/or mitigate these effects, thus breaking new ground to broaden the SWAFS knowledge-base and show the way ahead for equitable RRI.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze sociali sociologia studi di genere uguaglianza di genere
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.g. - Take due and proportional precautions in research and innovation activities by anticipating and assessing potential environmental, health and safety impacts
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.d. - Encourage citizens to engage in science through formal and informal science education, and promote the diffusion of science-based activities, namely in science centres and through other appropriate channels
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.h. - Improving knowledge on science communication in order to improve the quality and effectiveness of interactions between scientists, general media and the public
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.a. - Make scientific and technological careers attractive to young students, and forster sustainable interaction between schools, research institutions, industry and civil society organisations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.b. - Promote gender equality in particular by supporting structural change in the organisation of research institutions and in the content and design of research activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.e. - Develop the accessibility and the use of the results of publicly-funded research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.