Descrizione del progetto
Software di analisi del repertorio immunitario
I progressi nella tecnologia di sequenziamento offrono agli scienziati la capacità di determinare il repertorio immunitario di un individuo e identificare i patogeni che ha incontrato nella vita. Un tale sequenziamento immunitario, tuttavia, genera megadati difficili o laboriosi da analizzare. L’obiettivo del progetto PGEN, finanziato dall’UE, è sviluppare un software per l’analisi dei dati di sequenziamento immunitario. La soluzione PGEN sarà facile da utilizzare e non richiederà competenze bioinformatiche. Ciò significa che può essere implementato dai medici per identificare potenziali disfunzioni del sistema immunitario o dal personale scientifico delle aziende farmaceutiche per la progettazione di vaccini.
Obiettivo
Personalized medicine is promising to change the health and prophylactics sectors, already showing large societal and economic impact. High throughput immune sequencing technologies give us insight into a unique personal medical record - our immune system’s memory of all encountered infections and the successful solutions our body found. Unfortunately, reading this record requires advanced statistical tools making it often inaccessible to biologists and medical practitioners. PGEN offers a solution that will fill this gap between modern technology and applications by developing commercialisation solutions for an immune repertoire analysis software. PGEN builds on the methodologies developed during the ERC Starting Grant RECOGNIZE to provide a user-friendly versatile software prototype that will give researchers in the life scientists and medical practitioners without bioinformatic training an overview of the statistical properties of the immune repertoires they are studying. PGEN will explore the impact on medicine and biotechnology of this software platform that identifies non-standard immune responses that can be exploited in vaccine design and novel personalised therapies. Currently no software exists that a medical practitioner can use to characterize the baseline immune repertoire of a healthy person. Knowing this baseline is essential for identifying immune system disfunction and applying immune repertoire sequencing technologies in biotechnology and medicine. The PGEN software platform will provide doctors and biologists with a statistical tool that will help them make informed decisions about treatment, prophylactics and future research. PGEN will pursue commercialization and market solutions both within academia, the biotechnology and medical sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.