Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative antimony recovery process from lead and plastics wastes.

Obiettivo

Every year, only the plastics and lead-acid battery manufacturing European industries need 200 ktons of Antimony for their production processes. But, Europe is dependent on import, being China the largest producer of Antimony (86%). The scarcity of the raw material availability, the monopolistic position of China and dumping policies lead to an extremely high and unstable cost for plastics and battery European industries, with a Antimony market price increased of +600% from 2002 to 2016 and expected to reach 20.000 €/ton after 2020.
Stibiox is a innovative process able to recover pure Antimony from the residues of lead metallurgy and from the flame retardants plastics / lead-acid batteries wastes, thanks to a patented process flow composed by a thermal oxidation, a sulphuric acid leaching, a liquid/liquid separation using Tributyl Phosphate as solvent and a final desorption. The process allows disruptive performance in terms of Sb purity (> 99.9%) and cost of recovery (< 6.000 €/tons), thereby allowing to sell the recycled antimony in the raw material market at a cheaper and stable price (< 8.000 €/ton).
After the development process started in 2014 and the validation of the solution, TND is ready to develop the first Stibiox prototypal plant, able to recover up to 250 tons/year of Antimony, in order to validate the scaled-up process. The market potentials are huge: only considering the already in progress contacts with potential customers, the Serviceable Addressable Market (SAM) is 25 ktons/year of pure Sb, for a market value of 200 M€/year.
During Phase 1 project, TND will develop a detailed technical and business feasibility analysis, focused on the supply chain optimization for Stibiox process plant fabrication and operation, the prototypal Stibiox process design, the customers validation, the analysis of the achievable markets and the refinement of the Business Model to be implemented in the Market Entry phase.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ZAC DU VAL DE LA DEULE - RUE DE LA FILATURE
59890 QUESNOY SUR DEULE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0