Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automatic System Testing

Descrizione del progetto

Software automatizzato che collauda i sistemi software come farebbe una persona

Anche il più semplice dei programmi per computer può presentare errori di esecuzione quando riceve input inattesi. Il collaudo dei software prima dell’immissione sul mercato si affida in gran parte su esseri umani che provano un elenco virtualmente infinito di azioni che potrebbero portare a un guasto del sistema. L’automazione anche solo di una parte di questo processo migliorerebbe notevolmente l’efficienza e l’efficacia delle attività di verifica e ridurrebbe i costi di sviluppo. Il progetto AST, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, svilupperà uno strumento pre-commerciale per generare in modo efficiente e automatico casi di prova del sistema pertinenti sotto il profilo semantico. Questo strumento sfrutterà le tecniche di apprendimento per rinforzo per apprendere in modo incrementale e automatico le azioni di collaudo più utili che possono essere eseguite su un’interfaccia grafica.

Obiettivo

Verifying the correctness of software systems requires extensive and expensive testing sessions. While there are tools and methodologies to efficiently address unit and integration testing, system testing is still largely the result of manual effort.
Testing software applications at the system level requires executing the applications through their interfaces to verify the correctness of their functionalities and stimulate all their layers and components. Automating just part of this process can dramatically improve the effectiveness of verification activities and significantly reduce development costs, relevantly alleviating developers from their verification effort.
This project addresses the development of a pre-commercial tool that has the unique capability of efficiently and automatically generating semantically-relevant system test cases equipped with functional oracles. This capability derives from the AUGUSTO technique, which is an outcome of the Learn ERC project. The idea behind Augusto is to exploit the common-sense knowledge, that is, the background knowledge that every computer user has and that normally lets her/him use software applications without the need of accessing any documentation or manual. Once this knowledge is represented abstractly and then embedded in AUGUSTO, the technique can automatically adapt its definition to the software under test every time a program is tested.
This development work will be performed jointly with A company that produces and markets testing tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0