Descrizione del progetto
Fuori dalla rete, ma non senza energia
Le celle a combustibile possono svolgere un ruolo nel mercato dell’energia in quanto modalità pulita ed efficiente per produrre energia in maniera decentralizzata. Le celle prevedono interventi di manutenzione ridotti, lunga vita utile dei componenti, capacità di monitoraggio a distanza e funzionamento affidabile in applicazioni cruciali, tra cui infrastrutture petrolifere, del gas e di sicurezza. L’obiettivo globale del progetto RoRePower, finanziato dall’UE, è quello di attuare un’ulteriore evoluzione e di dare prova di sistemi di celle a combustibile a ossido solido per la generazione di energia senza collegamento alla rete nei mercati, tra cui le infrastrutture del gas e petrolifere in regioni remote caratterizzate da un clima rigido (da -40 a +50 °C), e per l’alimentazione elettrica di torri di telecomunicazione, in particolare nei paesi emergenti. Il progetto RoRePower riunisce tre produttori europei di celle a combustibile per la realizzazione di robusti dispositivi di alimentazione elettrica da remoto destinati ad ambienti difficili.
Obiettivo
In RoRePower project is to develop and demonstrate solid oxide fuel cell systems for off-grid power generation in certain markets. These markets are such as powering the gas and oil infrastructure in remote regions with harsh climate conditions (from -40 to +50°C) and the continuous power supplies of telecommunication towers especially in emerging countries (e.g. telecom base stations or microwave transceivers).
ReRoPower project combines leading European SOFC technology companies and research centres to collaborate and form required phases in the SOFC value chain. This collaboration is focused on the development, manufacturing, and validation of a robust SOFC system and its key components for operation under harsh environmental conditions. The project is driven by industry operating in the field of SOCF systems, it is based on the products and services of industrial partners and motivated by their interest to further develop and commercialize their products and services and consolidate an efficient value chain by collaboration. Industrial partners are focusing on different phases in the value chain and are not competing against each other. Participating research centres support industrial partners to optimize their products towards a joint target, which is a commercially successful SOFC based system and related value chain.
The fuel cell manufactures Sunfire, Solidpower and New Enerday, all 100 % Europe-based, will develop and demonstrate robust remote power supply for harsh environments. For the first time, the three manufactures will have a joint development of balance of plant (BOP) components. The common target is to build up respectively to strengthen the European value chain for the remote power specific components and services. Within the proposed project, 15 - 30 remote fuel cell systems will be installed in different countries at the sites of more than five different end-users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8.1. - Increase the electrical efficiency and the durability of the different fuel cells used for power production to levels which can compete with conventional technologies, while reducing costs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2018-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.