Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Pan‐European Network of Robotics DIHs for Agile Production

Descrizione del progetto

Nuovi poli mettono le soluzioni robotiche al servizio delle PMI

La rete DIH² è composta da poli europei di innovazione digitale e altri poli di innovazione digitale che sostengono l’industria manifatturiera locale, in particolare le PMI, nell’impiego delle ultime tecnologie di robotica e intelligenza artificiale nel settore della produzione agile. La rete appoggia i suoi membri nel conseguimento di obiettivi regionali di digitalizzazione in linea con il programma Europa digitale. Attualmente la rete conta oltre 90 poli di innovazione digitale in qualità di membri rappresentanti di 28 paesi europei. La rete è in continua espansione al fine di raggiungere tutte le regioni europee. I membri della rete hanno accesso alle tecnologie più avanzate nell’ambito della robotica e dell’intelligenza artificiale, nonché a opportunità di finanziamento europee che possono convogliare direttamente alle PMI nella loro regione. Attraverso la rete, i membri avranno la possibilità di fornire un contributo diretto ai programmi di finanziamento della Commissione europea.

Obiettivo

DIH^2 is a network of 26 DIHs, with a target to reach over 170 DIHs. The sole aim of the network is to spark incremental (cut 50% cost of advance robotics solutions, double the growth of robotics market) and disruptive (maximum productivity & optimum agility) innovations in over 300,000 Manufacturing SMEs and Mid-Caps. It will support SMEs in their Agile Production challenge (50% increase in productivity) and unleash their digitalization potential by enabling robot solutions that are more cost effective at lower lot sizes.

DIH^2 relies on:
• A Common Open Platform Reference Architecture for Agile Production (COPRA-AP) -based on Industrial Data Space Reference Architecture Model and FIWARE technologies- to serve the needs of SMEs by means of a continuously growing set of Robotic-based Open Standard Enablers (ROSE-AP).
• A marketplace as one-stop-shop for SMEs to access essential services for digital transformation including business modelling, technical support, access to skills and finance.
• 2 competitive Open Calls to launch an ambitious Technology Transfer Program with 260 Agility Audits, 26 cross-border Technology Transfer Experiments and 26 ROSE-AP, leveraging over 26M€ of public & private funding in advance robotics solutions for Agile Production.
• Members deeply rooted in their regional Smart Specialization Strategy (bringing €5M additional funding on top of EU funds), ensuring ‘working distance’ services for every SME in Europe - whichever the sector, wherever the location, whatever the size.
• A Corporate Sponsorship Program from equipment and automation suppliers committed with the network to get access to wider market and latest research in robotics.

DIH^2 will transform this network into a self-sustainable non-profit association with members all over Europe. DIH^2 will demonstrate that public funded research can help SMEs & Mid-Caps achieve digital excellence and global competitiveness through adopting advanced robotics solutions in Agile Production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 8 704 025,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 8 704 025,00

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0