Descrizione del progetto
Dare nuova vita alla diagnostica dei carcinomi gastrici
La diagnosi precoce del carcinoma gastrico è associata a un’elevata probabilità di cura. Ciononostante, la mancanza di strumenti di screening non invasivi e affidabili sta ostacolando i progressi, soprattutto in Europa orientale e in America latina. Il progetto VOGAS, finanziato dall’UE, sta sviluppando uno strumento di screening non invasivo per il carcinoma gastrico volto a rilevare modelli caratteristici dei composti organici volatili (COV). Verrà effettuata l’analisi dell’origine e della composizione dei COV nei pazienti affetti da carcinoma gastrico e i COV individuati verranno raffrontati ai composti nel respiro umano mediante l’impiego della gascromatografia associata alla spettrometria di massa, nonché a un modello di reazione su microarray con nanoparticelle d’oro. Negli studi clinici svolti in paesi sottoposti a un elevato carico di malattia verrà sviluppata e convalidata una nuova tipologia di analizzatore del respiro.
Obiettivo
Gastric cancer has good chances to be cured if diagnosed at an early stage; currently, there is lack of a reliable non-invasive screening tool. Eastern Europe and Latin America are among the geographical areas with high burden of the disease.
This project is aiming at developing a non-invasive gastric cancer screening tool by detecting characteristic panels of volatile organic compounds (VOCs). The mechanisms of VOC origin and their composition in gastric cancer patients will be addressed via headspace analysis of cancer tissue, cell-lines, and bacterial flora; VOCs identified during this analysis will be compared to the compounds present in human breath, both via gas chromatography coupled to mass spectrometry (GC-MS).
Based on this data, a new type of breath analyser will be developed and validated building upon previously acquired expertise of the consortium members. Specifically, the exhaled breath analyser will combine electronic nose concepts utilizing gold nanoparticles and metal oxide sensors with orthogonal mid-infrared spectroscopic techniques for obtaining multi-dimensional analytical data sets; furthermore, compact pre-concentration schemes will be evaluated. All components will be integrated into several prototypes of portable and optimized devices.
The clinical studies will be conducted in parallel in European (Latvia, Ukraine) and Latin American (Colombia, Brazil, Chile) countries with high disease burden. Patients with gastric cancer and individuals with and without precancerous lesions (dysplasia, atrophy, intestinal metaplasia) will be enrolled. The role of confounding factors including H.pylori infection will be addressed.
As the main result, we expect to provide the first reliable non-invasive gastric cancer screening device based on exhaled breath analysis concepts for future large-scale implementation. The development of according research competences and international collaborations therefore is the most vital component of this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.