Descrizione del progetto
Batterie flessibili agli ioni di alluminio allo stato solido
Le batterie efficienti fanno molto affidamento su elettroliti liquidi e litio. Il progetto CAPSEL, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo elettrolita solido che può sostituire efficacemente gli elettroliti liquidi, contenente cellulosa, alluminio e ioni selezionati. Questi materiali sono più abbondanti del litio, non provocano danni all’ambiente e possono essere riciclati attraverso processi convenzionali. L’alluminio è inoltre un metallo più economico e meno reattivo del litio. Oltre a risolvere molti dei rischi di sicurezza nelle batterie disponibili in commercio, gli elettroliti solidi consentono anche una significativa riduzione delle dimensioni e del peso della batteria. Il sistema di prova di concetto ha importanti implicazioni per applicazioni monouso a basso costo, quali carta elettronica, etichette intelligenti e imballaggi intelligenti.
Obiettivo
A low cost and efficient cellulose aluminium polymer multi-ions solid electrolyte (CAPSEL), with ionic conductivity in the range of 1-3 mS/cm, has been produced by a simple process which enables thin and large area battery production. An electrolyte with inherent potential towards Al based batteries and posterior commercialisation. CAPSEL may represent a good alternative to Li based batteries as Al is an abundant, cheaper and less reactive metal compared to Li. The formulation of CAPSEL can be easily adapted to other ions, such as Na and Li. Furthermore, a solid electrolyte can solve many of the safety risks existing in commercially available batteries, in addition to allowing a significant reduction in their size and weight. We expect this project to give an important contribution towards a new class of highly efficiency batteries whose disposal route offers no environmental impacts. This is only possible because of its biodegradable polymeric binder and cellulose as major constituents of the electrolyte. Therefore, CAPSEL can follow conventional recycling routes of paper after the batteries' end-life cycle. CAPSEL also enables the power supply of low-cost and large area disposable applications like e-paper, smart labels and smart packing. The Proof-of-Concept is a unique opportunity to focus on further exploitation of the developed solid electrolyte whilst at the same time concentrating efforts towards the compilation of a suitable product data sheet verified by an independent laboratory - a crucial step prior to engaging with potential investors/partners for either production or commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2829 516 Caparica
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.