Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HArnessing Degradation mechanisms to prescribe Accelerated Stress Tests for the Realization of SOC lifetime prediction Algorithms

Descrizione del progetto

Definire prove di stress accelerate per celle a combustibile a ossidi solidi ed elettrolizzatori a lungo termine

Per cella a combustibile a ossidi solidi si intende una batteria alimentata che fornisce un modo pulito ed efficiente per generare energia da combustibile. Passando alla modalità elettrolizzatore, può generare idrogeno da vapore ed elettricità. Prove di stress accelerate sollecitano deliberatamente il catalizzatore per un breve periodo di tempo per valutare la stabilità di nuovi materiali senza doverli utilizzare in una cella a combustibile operativa per un periodo a lungo termine. Il progetto AD ASTRA, finanziato dall’UE, si propone di definire protocolli di prove di stress accelerati dedotti da una comprensione sistematica dei meccanismi di degradazione in componenti invecchiati di pile di celle a ossidi solidi che funzionano sia in modalità cella a combustibile che in modalità elettrolisi. L’attenzione si concentrerà sull’affrontare i problemi degli elettrodi di combustibile e ossigeno e sulle perdite di contatto di interconnessione.

Obiettivo

AD ASTRA aims to define Accelerated Stress Testing (AST) protocols deduced from a systematic understanding of degradation mechanisms of aged components in solid oxide cell (SOC) stacks, operating in both fuel cell and electrolysis modes. In particular, fuel and oxygen electrode issues and interconnect contact loss will be tackled.
The project will build upon relevant information harvested in FCH JU projects, as well as make use of many samples taken from stacks operated in the field for thousands of hours, supplied by leading European SOC manufacturers across the two application areas CHP and P2X (combined heat&power generators and power-to-commodity energy storage).
The approach to harnessing the intricate phenomena causing critical performance degradation will be based upon a methodical analysis of in-service performance data correlated with post-operation states, augmented by a dual-focus campaign targeting macroscopic stack testing procedures as well as specific component ageing tests. The probabilistic nature of degradation will be captured by slimming down deterministic simulation models through conception and integration of stochastic correlations between (nominal/accelerated) operating conditions and degradation effects, based on statistically significant data obtained from field-tests and purposely generated experiments. Stochastic interpretation will thus serve the physical description of dominant SOFC degradation mechanisms in CHP and P2X operation, but allowing rapid estimation of remaining useful stack life.
The combined results will be translated to validated test protocols that allow quantifying and predicting degradation in SOCs as a function of test aggravation, defining appropriate transfer functions between stress-accelerating and real-world conditions. The overall project approach will be formalized for adoption by the relevant standards-developing organisations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2018-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 399 250,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 399 250,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0