Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Data Lakes for Extreme-Scale Analytics

Descrizione del progetto

Un set di strumenti per data lake sostenibili

I data lake archiviano grandi quantità di dati strutturati, semi-strutturati e non strutturati, facilitando l’analisi flessibile e self-service per un processo decisionale rapido e su misura. Il progetto SmartDataLake, finanziato dall’UE, consentirà l’analisi su scala estrema attraverso data lake di megadati sostenibili. Esso fornirà un set di strumenti adattivi, scalabili e flessibili per gestire i data lake. Il set di strumenti offrirà la virtualizzazione dei dati per l’astrazione e l’ottimizzazione delle query su dati eterogenei, consentendo al contempo il posizionamento automatico dei dati in diversi livelli di archiviazione. Offrirà anche sinossi dei dati per rispondere in modo approssimativo alle query e per l’analisi visiva. I contenuti del data lake saranno modellizzati e organizzati come una rete di informazioni eterogenea, con diversi tipi di entità e relazioni. SmartDataLake valuterà i risultati in casi d’uso reali nel dominio della business intelligence.

Obiettivo

Data lakes are raw data ecosystems, where large amounts of diverse data are retained and coexist. They facilitate self-service analytics for flexible, fast, ad hoc decision making. SmartDataLake enables extreme-scale analytics over sustainable big data lakes. It provides an adaptive, scalable and elastic data lake management system that offers: (a) data virtualization for abstracting and optimizing access and queries over heterogeneous data, (b) data synopses for approximate query answering and analytics to enable interactive response times, and (c) automated placement of data in different storage tiers based on data characteristics and access patterns to reduce costs. The data lake’s contents are modelled and organised as a heterogeneous information network, containing multiple types of entities and relations. Efficient and scalable algorithms are provided for: (a) similarity search and exploration for discovering relevant information, (b) entity resolution and ranking for identifying and selecting important and representative entities across sources, (c) link prediction and clustering for unveiling hidden associations and patterns among entities, and (d) change detection and incremental update of analysis results to enable faster analysis of new data. Finally, interactive and scalable visual analytics are provided to include and empower the data scientist in the knowledge extraction loop. This includes functionalities for: (a) visually exploring and tuning the space of features, models and parameters, and (b) enabling large-scale visualizations of spatial, temporal and network data. The results of the project are evaluated in real-world use cases from the business intelligence domain, including scenarios for portfolio recommendation, production planning and pricing, and investment decision making. SmartDataLake will foster innovation and enable European SMEs to capitalize on the value of their own data lakes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 853 125,00
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 Maroussi
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 853 125,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0