Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MindSpaces - Art-driven adaptive outdoors and indoors design

Descrizione del progetto

Sviluppare strumenti per adattare le progettazioni alle risposte degli utenti

Il progetto MindSpaces, finanziato dall’UE, intende creare un nuovo approccio alla progettazione urbana e architettonica generando ambienti di realtà virtuale (RV) adattativi e dinamici per contribuire a coinvolgere gli utenti nel processo di progettazione. Le preferenze degli utenti verranno acquisite mediante l’impiego di sensori fisiologici (EEG, GSR, ecc.) e successivamente combinate con il loro comportamento nell’ambiente di RV, mentre la progettazione si adatterà di conseguenza. Verranno consigliati miglioramenti prendendo in considerazione diverse modalità (analisi a livello emotivo, comportamentale e testuale). MindSpaces concentra l’attenzione sul modo in cui gli artisti possono contribuire a questo processo di progettazione basato sulla tecnologia rendendolo più partecipativo e maggiormente orientato all’uomo. Gli artisti possono creare consapevolezza e ispirare un cambiamento comportamentale allo scopo di modificare la connessione che lega gli abitanti al loro ambiente.

Obiettivo

MindSpaces aims to create a novel approach to urban and architectural design by generating 3D-VR immersive and emotion-adaptive ‘neuro-environments’ that will help in designing emotionally-relevant urban spaces. The emotional aspects of an environment will be captured through the use of mobile EEG (Elecroencephalography) headsets, wearable bracelets/watches, and other physiological sensors that will be embedded with a VR-headset, so as to allow capturing the neuro-feedback of a VR-experience. The neuro-feedback will allow the virtual space to be adapted accordingly, resulting in an emotion-adaptive space. The ‘neuro-environments’ will be used at two levels of granularity. At the first level, artists and creatives will experience the ‘neuro-environments’ with the intention to improve the emotional-relevance of the urban space through the neuro-feedback of individuals, that have very-well developed the perception of aesthetics in what refers to symmetry and harmony but also to unconventional thinking leading to unexpected solutions. At the second level, the ‘neuro-environments’ will be experienced by the potential occupants of the urban space, so as to improve the emotional-relevance of this space through the neuro-feedback of individuals that have developed through experience the perception of space usability, comfort and functionality. This will allow MindSpaces to combine the transversal competencies and unconventional thinking of Artists, with the empirical and pragmatic perception of actual occupants, so as to drive the development of unconventional and unexpected solutions in the design of urban spaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 596 910,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 596 910,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0