Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High resolution Miniature Implantable nerve Stimulator for Electroceutical Research (HiMISER)

Descrizione del progetto

Dispositivi elettronici miniaturizzati per le future applicazioni di medicina bioelettrica

Il progetto HiMISER, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione su concetti futuri per gli impianti medici elettronici. Gli attuali impianti medici sono solitamente costituiti da un rivestimento in titanio, componenti elettronici e qualche filo conduttore. L’idea è quella di sostituirli con impianti meno invasivi che richiamino la struttura dei tessuti, da destinarsi ad applicazioni nei settori dell’elettroceutica e della medicina bioelettrica. Invece di puntare allo sviluppo di farmaci chimici che circolino in tutto il corpo, la ricerca in materia di elettroceutica ha l’obiettivo di realizzare terapie basate sulla stimolazione locale di un nervo del sistema nervoso autonomo che porta all’organo bersaglio. HiMISER sfrutterà i risultati della ricerca effettuata dal precedente progetto µThalys per creare una nuova generazione di biostimolatori. L’elettronica miniaturizzata e gli impianti neurali ad alta risoluzione forniranno la prova di concetto per i dispositivi che consentono di effettuare una stimolazione precisa dei nervi periferici.

Obiettivo

In my ERC project ‘µThalys’, we are researching future concepts for electronic medical implants. The main idea is to replace current medical implants that typically consist of a titanium casing with electronics and a few lead wires with less intrusive, softer, tissue-like implants. These future generation implants consist of soft, modular, miniature transducer nodes that can act stand-alone, or be connected in a network, thus forming e.g. an implantable sensor network. Now, the main idea driving this proof-of-concept (PoC) project application is that the results of our research could be very suitable to apply in an upcoming field that uses peripheral autonomous nerve stimulation for therapeutic ends. This is mostly referred to as ‘electroceuticals’ or ‘bioelectric medicine’. Rather than using chemical drugs that circulate through the entire body, the field of electroceuticals aims to develop therapies based on local stimulation of a nerve of the autonomous nervous system that leads to the target organ. For example, instead of taking drugs to reduce stomach acid formation the part of the vagus nerve going to the stomach can be stimulated to achieve the same therapeutic effect while reducing side-effects. However, current nerve stimulation devices are rather crude and stimulate all fibres in a nerve using a cuff electrode. Moreover, they are too large to allow them to be used in small animal studies. The non-availability of a miniature, high-resolution peripheral nerve stimulator is therefore a significant roadblock for researchers in the field, and for the future application in humans. In this project, we will combine our existing research results from the µThalys project to create a new generation of stimulators. Miniature electronics devices, packaging and soft high-resolution neural implants will enable miniature proof-of-concept devices that demonstrate precision stimulation in peripheral nerves. First steps towards commercialisation will be taken.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0