Descrizione del progetto
Un punto di riferimento unico per la progettazione e la manifattura di sistemi microelettronici intelligenti
La convergenza del mondo fisico e di quello digitale è iniziata a tutti gli effetti e ciò segna l’arrivo di una trasformazione industriale, definita anche come quarta rivoluzione industriale. I sistemi microelettronici intelligenti sono i principali fattori trainanti in grado di trasformare tutti i tipi di dominio applicativo, dai settori automobilistico e dell’elettronica di consumo fino a quelli sanitario e dell’agro-alimentare. Il progetto NEXTS, finanziato dall’UE, fornisce una piattaforma di riferimento per l’industria europea e per il mondo accademico volta a sviluppare sistemi microelettronici integrati intelligenti, dalla progettazione al prototipo, e per la produzione di massa praticamente in qualsiasi campo di applicazione. La piattaforma darà impulso all’innovazione e spingerà l’Europa verso una posizione leader in questo settore ad alto impatto.
Obiettivo
                                The mission statement of NEXTS is to provide the European industry and academia with a platform to develop smart integrated systems, from advanced prototype design to volume production. The latter will be achieved by providing easy and affordable access to a wide range of fabrication technologies and tools complemented with training and support to the customer in all critical steps which are needed. NEXTS will act as a true one-stop shop for technologies enabling fully integrated systems and providing direct routes for industrial up-scaling of those systems and consequently it will sustain and grow jobs in Europe in the areas of design and fabrication of microelectronic component and systems.
The partners of the NEXTS proposal have already a vast experience and strong position in providing access to microelectronic technologies. Its predecessor EUROPRACTICE has supported the European academic sector with CAD tools and IC prototyping for over 25 years, and its partners have already supported SMEs with MPW and small volume services for over 15 years. The new consortium has been extended with CMP (Circuits Multi Projects) and TYNDALL who will provide additional access to foundry services and more importantly to system integration capabilities.
NEXTS will ensure that the European industry grows the captured value from the development, fabrication and deployment of electronic smart systems and remains a global leader. As a value chain aggregator, NEXTS aims to close the gap between the supply- and demand- side for electronic smart systems in virtually all applications domains. Therefore, it provides maximum transformative impact to all sides of the value chain.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        