Descrizione del progetto
Tecniche innovative al plasma per il futuro della ceramica 3D
Il progetto 3D Cer-Met, finanziato dal CER, prevede l’uso di processi innovativi basati sul plasma per la creazione di complessi prodotti ceramici e ceramico-metallici in 3D in modo ecologico ed economico. La tecnologia proposta ha un grande potenziale per diverse applicazioni, tra cui dispositivi sanitari, sistemi microelettromeccanici e componenti per il settore aeronautico/automotive. Per identificare le applicazioni più promettenti, i ricercatori esamineranno le proprietà meccaniche (resistenza e modulo elastico) e fisiche delle parti 3D. Questi componenti devono essere altamente resistenti a condizioni difficili (sostanze acide) e a temperature estreme.
Obiettivo
This proposal relates to the Proof of Concept stage investigation of exciting new findings in the ERC Advanced Grant ‘IMPUNEP’ project relating to the study and use of plasma-based processes. These findings offer significant advantages for the creation of complex 3D ceramic and ceramic-metal products at relatively low cost in an environmentally friendly manner. The potential applications of this new technology are very wide-ranging, and include the creation of new products as diverse as healthcare devices, MEMS and aero/automotive parts. Before we properly and fully identify the most promising applications, we need to investigate key aspects of the performance of materials created by this new method. This aspect wasn’t envisaged in the original proposal and involves research into the mechanical properties (especially the strength and elastic modulus) of these 3D parts and their response to deformation and dynamic displacements, as well as their physical (including electrical) properties. These components will be highly resistant to attack by aggressive (e.g. acidic) media as well as highly tolerant to both low (cryogenic) and high (combustion) temperatures. The expected applications opened up by this new method to produce ceramic and ceramic-metal components of complex shape are extensive. Hence the need for this Proof of Concept study, which will focus on validating the process for 3D ceramic-metal and ceramic parts and evaluating the mechanical, chemical, electrical and physical attributes of the 3D shapes, and will explore their potential applications in this pre-demonstration phase.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.