Descrizione del progetto
Test inediti per individuare le sostanze chimiche che alterano l’apporto di ormone tiroideo all’embrione
Gli interferenti endocrini sono presenti in abbondanza: nella plastica, nei pesticidi e nei ritardanti di fiamma, dispersi nell’ambiente, nella catena alimentare e accumulati nel corpo umano. Si tratta di sostanze in grado di alterare la funzione dei sistemi ormonali mimando gli ormoni o bloccandone la normale funzione nell’organismo. Durante le primissime settimane di gestazione, il feto non è in grado di produrre l’ormone tiroideo e fa affidamento sull’apporto materno. È noto che nell’apparato materno gli interferenti endocrini possono ridurre l’ormone tiroideo circolante, modificandone i livelli trasmessi al feto e provocando conseguenze negative. Il progetto ATHENA, finanziato dall’UE, intende sviluppare nuovi metodi di prova per individuare gli interferenti endocrini che alterano la trasmissione di ormone tiroideo all’embrione, causando danni allo sviluppo cerebrale nell’utero.
Obiettivo
The ATHENA consortium aims to mobilise the scientific progress made in recent years to close critical gaps left open in test methods for thyroid hormone axis disrupting-chemicals. We will develop new methods for incorporation into existing OECD test guidelines that can capture the consequences of maternal thyroid hormone deficiency on the developing brain, due to disruption of delivery of thyroid hormones to the foetus. To make this possible, we will establish new endpoints for identifying down-stream effects on the developing brain in foetal and post-natal life. We will provide new test methods for chemicals that interfere with the delivery of thyroid hormones to the foetus and the adult brain across physiological barriers such as the placenta, the blood brain barrier and the blood brain cerebrospinal fluid barrier. We will also develop QSARs for the screening of large compound libraries and methods for capturing disruption of the local supply of thyroid hormone by inhibition of deiodinases, dehalogenases and cell membrane transporters. Based on the construction of AOP networks for adverse neurodevelopmental effects, we will deliver a comprehensive testing strategy that can protect from chemicals that have the potential to harm brain development in foetal life and adulthood by disrupting the availability of thyroid hormones. Finally, ATHENA will conceive strategies for the international harmonisation of screening, testing and hazard identification for thyroid hormone axis disrupting chemicals. ATHENA comprises world-leading endocrinologists, experts in endocrine disruption and experts in modelling brain function ex vivo who collectively will deliver a step change in thyroid disruptor testing.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.1. - Understanding health, wellbeing and disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
UB8 3PH Uxbridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.