Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wearable Electroactive Fabrics Integrated in Garments

Descrizione del progetto

Il futuro della moda è aptico

E se la nostra camicia preferita potesse creare stimolazioni tattili? Il progetto WEAFING, finanziato dall’UE, promuoverà la tecnologia dei tessuti elettroattivi per progettare attuatori tessili leggeri e flessibili. In particolare, svilupperà indumenti innovativi con attuatori tessili, sensori e dispositivi elettronici integrati per la stimolazione tattile. Gli indumenti sviluppati avranno un alto livello di vestibilità, se si considera che l’attuatore è l’indumento stesso e la tecnologia è silenziosa e leggera. Il progetto prevede un’ampia gamma di possibili applicazioni nell’aptica, dall’ergonomia al gioco e alla comunicazione sociale. I polimeri elettromeccanici attivi costituiscono una base per i muscoli tessili. Il progetto prevede un approccio co-progettuale che coinvolge gli utilizzatori finali.

Obiettivo

WEAFING will develop innovative garments with integrated textile actuators, sensors, and electronics for haptic stimulation. We will advance the technology and manufacturability of electroactive fabrics resulting in lightweight and flexible textile actuators. Integration of the actuators in wearables takes into account different textile morphologies, soft mechatronics, producibility, and human perception. The garments developed will have a high level of wearability as the actuator is the garment itself and the technology is silent. These wearables are based on a new kind of textile muscles that are also enhanced within the project. In wearable technology, most R&D comprises sensors and only very little concerns wearable actuator technology. There is a limited set of actuators for wearables and 95% of the applications for haptic feedback are based on vibration motors. Textile muscles offer a completely novel and different quality of haptic sensation. Furthermore, being textiles they offer a new way of designing and fabricating wearable haptics and can be seamlessly integrated into garments. They are silent, use low driving voltages, lightweight, soft and pliable, in contrast to other solutions that most often are hard, bulky and noisy. For these novel form of textile muscles we foresee a huge range of possible applications in haptics: for ergonomics, wellness, gaming, inclusion, or social communication. Electromechanically active polymers form a basis for the textile muscles. When low voltage is applied to the coated yarns, they contract. Processing the yarns into textiles multiplies the effect of the contraction and/or delivered force, depending on the textile construction. In a co-design approach involving end-users we will develop demonstrator garments for haptic stimulation and investigate their properties in a multidisciplinary team with members from chemistry, physics, soft mechatronics, textile technology, human perception and cognition, and wearable design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 932 776,25
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 932 776,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0