Descrizione del progetto
Una soluzione digitale per combattere la disinformazione online
È in corso una lotta contro le notizie false. La Commissione europea sta intensificando i propri sforzi per combattere la diffusione della disinformazione online e le sue conseguenze, un problema che si è progressivamente affermato come una grave minaccia alla democrazia, all’economia e alla società. Alla luce di queste premesse, il progetto WeVerify, finanziato dall’UE, affronterà le complesse sfide legate alla verifica dei contenuti. Esso applicherà approcci di verifica partecipativa, algoritmi open-source, apprendimento automatico a basso costo con interazione umana e visualizzazione intuitiva. Ciò consentirà di analizzare e contestualizzare i contenuti presenti sul web nell’ambito del più ampio ecosistema online. Un risultato chiave sarà la realizzazione di una piattaforma intesa a verificare, tracciare e smentire i contenuti in modo collaborativo e decentralizzato. La piattaforma sarà open-source, in modo da consentire la partecipazione delle comunità e dei giornalisti cittadini a fianco dei reporter che lavorano in redazione e di quelli freelance.
Obiettivo
Online disinformation and fake media content have emerged as a serious threat to democracy, economy and society. Content verification is currently far from trivial, even for experienced journalists, human rights activists or media literacy scholars. Moreover, recent advances in artificial intelligence (deep learning) have enabled the creation of intelligent bots and highly realistic synthetic multimedia content. Consequently, it is extremely challenging for citizens and journalists to assess the credibility of online content, and to navigate the highly complex online information landscapes.
WeVerify aims to address the complex content verification challenges through a participatory verification approach, open source algorithms, low-overhead human-in-the-loop machine learning and intuitive visualizations. Social media and web content will be analysed and contextualised within the broader online ecosystem, in order to expose fabricated content, through cross-modal content verification, social network analysis, micro-targeted debunking and a blockchain-based public database of known fakes.
A key outcome will be the WeVerify platform for collaborative, decentralised content verification, tracking, and debunking. The platform will be open source to engage communities and citizen journalists alongside newsroom and freelance journalists. To enable low-overhead integration with in-house content management systems and support more advanced newsroom needs, a premium version of the platform will also be offered. It will be furthermore supplemented by a digital companion to assist with verification tasks.
Results will be validated by professional journalists and debunking specialists from project partners (DW, AFP, DisinfoLab), external participants (e.g. members of the First Draft News network), the community of more than 2,700 users of the InVID verification plugin, and by media literacy, human rights and emergency response organisations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1784 SOFIA
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.