Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NGI Zero Discovery

Descrizione del progetto

Finanziare nuove idee per l’Internet di nuova generazione

Dietro ogni ricerca su Internet c’è un’industria da miliardi di dollari che ci aiuta a navigare nell’abbondanza dello spazio dell’informazione. Non è solo una questione di cosa si digiti nella barra di ricerca di un browser, ma di chi sia a rispondere, con quali mezzi e su quali basi, nonché di cosa venga registrato sull’utente e con chi vengano condivise queste informazioni. Il progetto NGI0-Discovery, finanziato dall’UE, svilupperà un meccanismo di finanziamento agile, efficace e a bassa soglia per abilitare i singoli ricercatori e sviluppatori. Creerà piccoli team per ricercare e sviluppare nuove idee importanti che contribuiscano alla costituzione dell’Internet di nuova generazione allo scopo di migliorare il modo in cui troviamo e colleghiamo persone, dispositivi, servizi e idee.

Obiettivo

The NGI vision clearly identifies major social and economic challenges that need to be addressed urgently, and articulates a powerful vision for a new phase of the internet. It tries to create an Internet of Human Values, that is resilient, trustworthy and sustainable. The overall mission of the Next Generation Internet initiative is to re-imagine and re-engineer the Internet for the third millennium and beyond. NGI Zero Discovery aims to provide an agile, effective and low-threshold funding mechanism to enable individual researchers and developers as well as small teams to research and develop important new ideas that contribute to the establishment of the Next Generation Internet. We build on decades of experience to allow clueful and committed people to focus on delivering solutions to important problems. Unique to our project is that - built on that experience - we will provide a greenhouse environment for the projects and teams that are funded within NGI. Researchers and developers are human too, and the grasp of all relevant best practises they bring along initially is necessarily limited. The demands on technology that should actually run at scale on the modern internet today are huge, and continuously changing. Having the right idea does not automatically mean that you know how to make your solution accessible to blind people, how to set up continuous integration and reproducible builds, how to orchestrate a responsible disclosure procedure, how to make sure that your application can be used with different languages and properly localised, how to engineer secure software and what state of the art attack vectors you would have deal with, how to engage with standards setting organisations, how to nurture and grow a developer community, how to write end user documentation, which software license best fits the goals of the project, how to not discourage gender identity diversity, and so on. We help people work towards achieving the NGI Vision - all of it.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NLNET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 203 134,23
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 203 134,23

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0