Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fine-Grained Analysis of Software Ecosystems as Networks

Obiettivo

A popular form of software reuse involves linking open source software (OSS) libraries hosted on centralized code repositories, such as Maven or PyPI. Developers only need to declare dependencies to external libraries, and automated tools make them available to the workspace of the project. As recent events such as the LeftPad incident, which led to hundreds of thousands of websites to stop working, and the Equifax data breach, which led to a leak of hundreds of thousands of credit card numbers, have demonstrated, dependencies on networks of external libraries can introduce to projects significant operational and compliance risks as well as difficult to assess security implications. Solving these problems would boost the efficiency and production quality of software development companies by allowing them to reuse OSS code with confidence, covering a large untapped potential. To address this situation, the FASTEN project introduces fine-grained, method-level, tracking of dependencies on top of existing dependency management networks. Specifically, the project will introduce a service that tracks dependencies at the method call-graph level and performs sophisticated analyses of i) security vulnerability propagation, ii) licensing compliance, and iii) dependency risk profiles. To facilitate adoption, FASTEN will bring those analyses to the hands of developers by integrating the analysis service to popular package managers, for the Java, C, and Python programming languages. The project consortium comprises world-leading experts on ecosystem analysis, graph processing, and software risk and compliance assessment, along with established OSS community integrators and managers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 965 580,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 965 580,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0