Descrizione del progetto
Un passaggio intelligente dal silicio ai nanotubi di carbonio
Chip semiconduttori e circuiti integrati basati su silicio alimentano il mondo digitale ma non stanno al passo con i progressi della robotica, delle auto a guida autonoma, dell’Internet delle cose e della telefonia mobile 5G. In quest’ottica, il progetto NANOSMART, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova piattaforma tecnologica basata su nanotubi di carbonio ed elettronica dei materiali 2D, che sostituirà l’elettronica al silicio. Ciò aprirà la strada a circuiti integrati front-end di trasmissione/ricezione monolitici intelligenti di prossima generazione in grado di commutazione a radiofrequenza (RF), gestione dell’alimentazione ed efficienza elevata. Ad esempio, all’interno del circuito integrato front-end, saranno integrati tre tipi di sensori (temperatura, umidità e radiazioni RF costruiti con una nuova tecnologia) per fornire una reazione intelligente e autonoma del sistema.
Obiettivo
In the modern world everything goes wireless and everyone goes mobile. To sustain this trend, higher frequency, smaller, more complex analogue electronics with beam steering capabilities are needed. The objective of NANOSMART is to develop technology for future generation, smart monolithic Transmit / Receive front-end ICs capable of RF switching, power management, high efficiency, at a fraction of the footprint and cost of current solutions. NANOSMART addresses this need by developing a new technological platform based on CNT and 2D material electronics (the two most promising technologies to replace Silicon electronics in the future). NANOSMART develops unique concepts already proven by the consortium such as deep sub-wavelength antennae, CNT NEMS for RF switching, nano electromechanical reconfigurable filters and multiple FET technologies. Monolithic integration of all technologies mentioned above will provide a compact platform including new amplifier architecture, power management, RF switching and antennae on one monolithically integrated chip. Within the front-end IC, three sensor types (Temperature humidity and RF radiation built from novel technology) will also be integrated to provide smart, autonomous system reaction and thus improve accuracy, power efficiency and real-time system health monitoring and on-the-fly response to ambient conditions. The two demonstrators planned are aiming at high end radar and mass market IoT applications providing this level of smart functionality for the first time. NANOSMART encompasses extensive design, modelling and advanced characterization techniques to provide the tools for fast industrial take-up of the developed technology. The project’s interdisciplinary consortium is made up of 10 partners from 7 countries with a wide geographical spread (France, Sweden, Ireland, Italy, Romania, Greece, and Spain) and includes a global industrial player, two SMEs and top EU academic and research institutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elettronica analogica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92200 Courbevoie
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.