Descrizione del progetto
Strumenti innovativi per infrastrutture definite da software
Gli sviluppatori di applicazioni per computer e gli operatori di infrastrutture sono sempre alla ricerca di nuovi strumenti per migliorare le proprie prestazioni. Il progetto SODALITE, finanziato dall’UE, fornirà a tali soggetti strumenti in grado di astrarre i loro requisiti infrastrutturali allo scopo di agevolare uno sviluppo, funzionamento ed esecuzione più semplici e veloci di diverse applicazioni su diverse infrastrutture cloud definite da software e ad alte prestazioni. Esso genererà una libreria di astrazione basata su modelli e svilupperà un modello di progettazione e programmazione per descrizioni di applicazioni e infrastrutture complete. Stabilirà inoltre una struttura di distribuzione, consentendo l’ottimizzazione statica delle applicazioni così astratte su infrastrutture specifiche e l’ottimizzazione del tempo di esecuzione e la gestione delle applicazioni automatizzate. SODALITE supporterà la trasformazione digitale dell’industria europea migliorando la progettazione e l’efficacia delle infrastrutture definite da software e la semplicità delle applicazioni di modellizzazione.
Obiettivo
SODALITE will provide application developers and infrastructure operators with tools that (a) abstract their application and infrastructure requirements to (b) enable simpler and faster development, deployment, operation, and execution of heterogeneous applications reflecting diverse circumstances over (c) heterogeneous, software-defined, high-performance, cloud infrastructures, with a particular focus on performance, quality, manageability, and reliability. In doing so, it will produce several tangible results, (1) pattern-based abstraction library, including application, infrastructure and an absolute novum, performance abstractions, (2) design and programming model for full-stack application and infrastructure descriptions, using abstraction library; (3) deployment framework, enabling static optimisation of the so-abstracted applications onto specific infrastructures (4) automated run-time optimisation and management of so-deployed applications. This toolset will directly support Digital Transformation of European Industry through (1) increasing design and runtime effectiveness of software-defined infrastructures, to ensure high-performance execution over dynamic heterogeneous execution environments; (2) increasing simplicity of modelling applications and infrastructures, to improve manageability, collaboration, and time to market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.