Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COMMON ACTION AGAINST HIV/TB/HCV ACROSS THE REGIONS OF EUROPE

Obiettivo

CARE brings together distinguished scientists and highly representative networks in the European region, including Russia, in the fight against HIV/TB/HCV. CARE research objectives are based on already established European cohort networks with extensive and longitudinal data and/or sample collections. Together with new data and sample collections and cohorts created during the project, CARE will produce high-level researchoutputs during the two years of the project timeframe.
The specific short term objectives are to:
● Discover and validate novel soluble biomarkers of MDR-TB treatment success and of pulmonary TB.
● Explore host genetic mechanisms of susceptibility to extrapulmonary TB.
● Analyse genotype to phenotype correlations in MDR-TB and develop a decision making support tool.
● Define epidemiology and pathways of drug-resistant HIV, including their relationship with HIV subtypes and TB coinfection to support an evidence-based introduction of INSTIs as part of first line antiretroviral therapy.
● Discover and validate host genomic variants influencing susceptibility to contracting AIDS and serious non-AIDS clinical events and adverse reactions to drugs.
● Derive best practice recommendations for DAA prioritisation strategies for HCV treatment.
The longer-term objective of CARE is to implement a research infrastructure that allows the expansion of activities beyond the funding frame, permitting the partners to share technology, protocols, structured data collections and knowledge.
Finally, CARE activities include realization of recommendations and intervention plans, communication to the stakeholders, dissemination and training activities in order to develop and distribute the highest expertise and competence throughout the European region for the containment of the epidemics.CARE is fully in line with the call topic and addresses all its subtopics. It involves a recognised Russian partner coordinating 5 top level institutions covering the regions of Russia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EURESIST NETWORK GEIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 228 500,00
Indirizzo
VIA GUIDO GUINIZELLI 98/100
00152 ROMA RM
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 378 500,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0