Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CeLac and European consortium for a personalized medicine approach to Gastric Cancer

Descrizione del progetto

La medicina personalizzata al servizio dei pazienti affetti da carcinoma gastrico

A livello mondiale, il carcinoma gastrico è la terza causa principale di morte per cancro. Il tasso di sopravvivenza dei pazienti affetti da carcinoma gastrico in stato avanzato è di circa 12 mesi. Il progetto LEGACy, finanziato dall’UE, migliorerà i risultati relativi al carcinoma gastrico, adottando azioni per una diagnosi più tempestiva e fornendo consigli riguardo alle opzioni ottimali di trattamento basate sulle caratteristiche del paziente. Il progetto LEGACy applica l’approccio della medicina personalizzata a tre livelli di prevenzione in Europa centrale e orientale nonché in America centrale e America del Sud, esaminando i motivi legati al ritardo nella diagnosi ed eseguendo un’analisi globale degli aspetti epidemiologici correlati al profilo multi-omico dei pazienti. Infine, il progetto formerà un gruppo di giovani ricercatori e istruirà la popolazione sui fattori di rischio e sui sintomi del carcinoma gastrico.

Obiettivo

Globally, gastric cancer (GC) is the third leading cause of cancer death in both sexes worldwide (723,000 deaths, 8.8% of the total). The highest estimated mortality rates are in Eastern Asia (24 per 100,000 in men, 9.8 per 100,000 in women), the lowest in Northern America (2.8 and 1.5 respectively). High mortality rates are also present in both sexes in Central and Eastern Europe, and in Central and South America.
None strategies have improved prognosis in locally advanced stage III and IV GC. Therefore, an urgent intervention is needed. Epidemiological and molecular features of GCs can vary widely according to their histological type, location and genetic makeup of the tumour. The reasons behind these differences are multiple and complex and may include genetic susceptibility, strains of the bacterium Helicobacter pylori (H. pylori) and dietary factors. In particular, H. pylori infection plays a relevant role in GC incidence. Similarly, about 10% of GC patients are positive for the infection of the Epstein Barr Virus (EBV) . Most studies and current international databases on late-stage/advanced GC are largely based on Asian populations, in sharp contrast tumour biology and genome of EU and CELAC countries is poorly known.
From a public health standpoint, prevention can be conducted at three levels: primary, secondary, and for improving outcomes at the advanced stage of disease. In recent years, the arrival of personalized medicine has revolutionized available treatments for cancer patients.
The primary aim of LEGACY project is to improve GC outcomes by applying personalized medicine at the three levels of prevention: in EU and CELAC countries participating in this multicentre case-control study based on an “omics integrative epidemiology” conceptual model as a strategy to be extended worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION DEL HOSPITAL CLINICO DE LA COMUNITAT VALENCIANA, FUNDACION INCLIVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 638 315,00
Indirizzo
AV MENENDEZ PELAYO 4
46010 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 638 315,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0