Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MyPal: Fostering Palliative Care of Adults and Children with Cancer through Advanced Patient Reported Outcome Systems

Descrizione del progetto

Personalizzare le cure palliative per i pazienti oncologici

I pazienti oncologici restano spesso incastrati in una serie di procedure tediose per fissare appuntamenti o comunicare con gli specialisti quando necessitano di un’attenzione medica immediata o di un parere preventivo. Il progetto MyPal, finanziato dall’UE, si propone di creare un sistema integrato di salute digitale per la cura dei pazienti oncologici che faciliti la comunicazione tra pazienti e operatori sanitari. Per convalidare il sistema, saranno condotti studi clinici sia con pazienti adulti che pediatrici. Il sistema consentirà ai pazienti e alle loro famiglie di riferire attivamente preoccupazioni e mutamenti nelle condizioni, nonché di ricevere una prognosi e un parere tempestivi da parte di specialisti quali oncologi, medici e psicologi. Di conseguenza, i pazienti affetti da cancro riceveranno cure palliative tempestive adattate alle loro personali esigenze.

Obiettivo

MyPal aims to foster early palliative care for cancer patients by leveraging patient reported outcome (PRO) systems through their adaptation to the personal needs of the cancer patient and his/her caregiver(s). Through this intervention, MyPal aspires to empower cancer patients (and their family members) in capturing more accurately their conditions, communicate them with a seamless and effective way to their healthcare providers and, ultimately, foster the time for action through the rapid identification of important deviations in the patient’s state and QoL. Providing this information in a timely and comprehensive manner throughout the disease course will reinforce the potential for applying a patient-centred and integrated palliative care approach for cancer with the participation of all relevant healthcare providers (i.e. oncologists, specialized physicians, psychologists, nurses), which is necessary to cope with the specific disease. In order to accomplish its mission, MyPal will exploit technological advances on digital health to support patients, family members and healthcare providers in gaining value through this systematic and comprehensive PRO-based intervention. Overall, the foreseen advancement through MyPal reflects a paradigm shift from passive patient reporting based on conventional PRO approaches to active patient engagement and a closed-loop approach (bridging the gap between patient reporting and effective actions by healthcare providers to meet the varying patient needs) for coping with palliative care challenges in cancer. MyPal will demonstrate and validate the proposed intervention in two clinical studies, an RCT for adults with hematologic cancers and an observational study for children suffering from solid tumors and hematologic malignancies, hence targeting different age groups and cancer types. The clinical studies will be conducted in diverse healthcare settings in 6 clinical sites from 5 European countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 556 940,59
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 556 940,59

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0