Descrizione del progetto
Una collaborazione transcontinentale per migliorare la ricerca cardiovascolare basata sui dati
Il trasferimento dei risultati della ricerca nella pratica clinica è spesso ostacolata dalla frammentazione degli sforzi e dalla mancanza di informazioni sulle risorse di dati disponibili. Il progetto euCanSHare, finanziato dall’UE, sta sviluppando la prima piattaforma centralizzata e sicura per la condivisione e l’analisi dei dati finalizzati alla ricerca cardiovascolare. La piattaforma integrerà le principali fonti di dati cardiovascolari per un totale di un milione di registrazioni provenienti da Europa e Canada. Le numerose funzionalità miglioreranno l’accesso alle informazioni e garantiranno la correttezza dei processi di sedimentazione, controllo di qualità e armonizzazione dei dati. La piattaforma supporterà la convalida dei biomarcatori, l’estrazione di conoscenza, la valutazione del rischio cardiovascolare, nonché la ricerca sanitaria pubblica. In definitiva, la piattaforma euCanSHare accelererà gli sforzi della ricerca basata sui dati per la medicina personalizzata in cardiologia.
Obiettivo
euCanSHare will develop the first centralised, secure and sustainable platform for enhanced cross-border data sharing and multi-cohort personalised medicine research in cardiology. At its heart, the platform will contain the most comprehensive cardiovascular data catalogue ever assembled, which will facilitate data discoverability and exploitation in full alignment with the FAIR principles. The project will implement the interoperability of currently fragmented yet mature IT solutions developed by the consortium members for generating a comprehensive multi-functionality platform. It will also integrate major cardiovascular data sources from Europe and Canada, including the renowned MORGAM, BiomarCaRE and CAHHM initiatives. euCanSHare’s legal framework will be built through detailed ethical and legal interoperability analysis, while investigating innovative solutions for promoting responsible Open Science based on the emerging blockchain technology.
Initially populated with 35 European and Canadian cohorts (corresponding to about one million records), the platform will provide extensive functionalities, including for data deposition, data harmonisation and quality control, which will support the integration of new cohorts beyond the duration of the project, thus ensuring its scalability. Moreover, sustainability will be targeted by leveraging through our multi-disciplinary partners the most established data infrastructures, namely ELIXIR, EGA, BBMRI and euro-BioImaging in Europe, as well as Maelstrom from Canada. The unique features of the platform will be demonstrated and adjusted through several use cases, including for biomarker validation, knowledge discovery, cardiovascular risk assessment, public health research and industry-driven studies. Furthermore, intensive outreach campaigns and hands-on workshops will be organised to attract a range of stakeholders, data providers and end-users from the academic, public health and industrial sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5. - Methods and data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.