Descrizione del progetto
Un interprete estremamente qualificato ci aiuta a decodificare il linguaggio del corpo
Molti disturbi del sistema nervoso sono accompagnati da compromissioni della mobilità, che si manifestano con anomalie nel controllo dell’andatura e della postura e che includono non solo le classiche malattie neuromuscolari come il Parkinson, ma anche malattie quali l’Alzheimer e la demenza. Nonostante per la classificazione dei sintomi siano utilizzati test e scale di valutazione clinica, questi si basano per lo più sull’interpretazione soggettiva e possono quindi mancare di sensibilità se i sintomi sono impercettibili e se ci si attendono modifiche nel corso del tempo. Il progetto WEAR, finanziato dall’UE, sta esaminando il suo nuovo sistema per la valutazione automatizzata e obiettiva della malattia e sta sviluppando uno studio di caso aziendale in vista della commercializzazione. L’impiego di sensori inerziali, posizionati in vari punti del corpo e analizzati con un algoritmo di apprendimento automatico non supervisionato, porrà fine alle congetture sulla valutazione motoria per la diagnosi, il monitoraggio e lo sviluppo di terapie.
Obiettivo
Behavior is ultimately the observable output of the nervous system. Thus, to properly diagnose and monitor nervous system disorders it is crucial that we assess behavior comprehensively. However, every day clinical practice still relies mostly on subjective methods to evaluate behavior. The ability to adequately analyse behaviour is also critical during drug development, from the preclinical (animal models) to the clinical stages. Results from our ERC-funded work revealed that the combination of inertial sensor data with an unsupervised algorithm provides an optimal method for an easy to implement unbiased behavior classification that adequately captured the outcome of neural circuit’s computations. In this PoC we proposed to develop this technology into a product that provides a continuous, quantitative and comprehensive behavior assessment that is also versatile, covering the diverse spectrum from the pre-clinical to the clinical context. In this POC we will 1) refinement and validate of inertial sensors in animal models, 2) enable their integration into a Body Area Network, 3) Evolve our unsupervised algorithm into a stand-alone software that is versatile and easy to use. In addition to these technical aims, we propose to explore commercial opportunities and societal benefits, in particular in the medical and drug development sector. We will conduct market analysis and develop a business case for this product, while expanding industry contacts for production and commercialization. Our proposal will lead to a ground-breaking technical solution for quantitative, automated behavioral assessment in animal models of disease and humans that will have an important societal impact through innovation in diagnosis, disease monitoring, and drug development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1400-038 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.