Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ground-breakIng tandeM of transPaRent dyE SenSitIsed and peroVskite solar cElls

Obiettivo

IMPRESSIVE’s main objective is to develop transparent photovoltaic (PV) cells converting selectively UV and NIR part of the light while excluding the visible range to reach colourless and fully transparent devices. To reach this ground-breaking objective, the approach is based on hybrid tandem UV-perovskite solar cell and NIR-dye-sensitized solar cell. This innovative technology, based on a under-filing patent and recent breakthrough in perovskite absorbers, is expected to meet the objectives of full transparency and 14% Power Conversion Efficiency with a lifetime over 25 years. The ability to achieve these objectives is ensured by the world leading expertise of the project partners: CNRS and UNITO developed materials for the first transparent DSSC, EPFL is leading the perovskite solar cell revolution, UTV realised the first PSC module and developed a pilot line production for Building Integrated DSSC, HG is the first company selling DSSC modules for BIPV, SMART has a deep experience in Life Cycle Assessment for photovoltaics, and EQY has huge experience in dissemination and exploitation of EU projects’ results for strong market uptake. During the 3 years of the project, the consortium will develop the UV-PSC (WP2) and NIR-DSSC (WP3) before integrating them into a transparent tandem cell (WP4). The stability will be checked (WP5) before the upscaling of all components (WP6), leading to the creation of a 200 x 300 mm transparent PV module. The LCA of the products will be done along with a cost study and a roadmap for years following the project (WP7). To ensure a strong market uptake and disseminate the outstanding expected results, specific efforts will be made on communication and dissemination (WP8). During the whole project, IPR will be carefully managed and the business strategy will be elaborated, in relation with InnoEnergy (WP1) and efficient management of the project will be implemented by the coordinator CNRS (WP9).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 588 475,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 631 975,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0