Descrizione del progetto
Megadati e intelligenza artificiale per innovazioni mediche sicure
I megadati e l’intelligenza artificiale spianano la strada a nuovi percorsi per il miglioramento dell’assistenza sanitaria, ma implicano anche rischi per la sicurezza dei dati clinici sensibili memorizzati nelle infrastrutture TIC sanitarie critiche. Il progetto FeatureCloud, finanziato dall’UE, propone un concetto trasformativo di sicurezza sin dalla progettazione che mira a ridurre la possibilità di reati informatici e a consentire tentativi sicuri di collaborazione transfrontaliera per l’estrazione dei dati. Il concetto sarà applicato a una serie di strumenti software che si avvale del primo metodo di «privacy-by-architecture» a livello mondiale. Le caratteristiche alla base di tale metodo sono l’assenza di condivisione di dati sensibili attraverso qualsiasi canale di comunicazione e la mancata archiviazione dei dati in un punto centrale. FeatureCloud integrerà l’apprendimento automatico federato con la tecnologia blockchain per l’impiego sicuro della tecnologia IA di prossima generazione nelle innovazioni mediche.
Obiettivo
The digital revolution, in particular big data and artificial intelligence (AI), offer new opportunities to transform healthcare. However, it also harbors risks to the safety of sensitive clinical data stored in critical healthcare ICT infrastructure. In particular data exchange over the internet is perceived insurmountable posing a roadblock hampering big data based medical innovations. FeatureCloud’s transformative security-by-design concept will minimize the cyber-crime potential and enable first secure cross-border collaborative data mining endeavors. FeatureCloud will be implemented into a software toolkit for substantially reducing cyber risks to healthcare infrastructure by employing the world-wide first privacy-by-architecture approach, which has two key characteristics: (1) no sensitive data is communicated through any communication channels, and (2) data is not stored in one central point of attack. Federated machine learning (for privacy-preserving data mining) integrated with blockchain technology (for immutability and management of patient rights) will safely apply next-generation AI technology for medical purposes. Importantly, patients will be given effective means of revoking previously given consent at any time. Our ground-breaking new cloud-AI infrastructure only exchanges learned model representations which are anonymous by default. Collectively, our highly interdisciplinary consortium from IT to medicine covers all aspects of the value chain: assessment of cyber risks, legal considerations and international policies, development of federated AI technology coupled to blockchaining, app store and user interface design, implementation as certifiable prognostic medical devices, evaluation and translation into clinical practice, commercial exploitation, as well as dissemination and patient trust maximization. FeatureCloud’s goals are bold, necessary, achievable, and paving the way for a socially agreeable big data era of the Medicine 4.0 age.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5.1. - Improving halth information and better use of health data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-FA-DTS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.