Descrizione del progetto
Nell’UE, le opportunità di invecchiamento sano diventano digitali
Costruire una cooperazione internazionale nel campo della salute digitale è necessario per stare al passo con le ultime innovazioni e i progressi tecnologici nel campo dell’invecchiamento sano. Il progetto IDIH, finanziato dall’UE, mira a organizzare un forum sulla trasformazione della salute digitale per fungere da catalizzatore per incoraggiare una stretta collaborazione con esperti, agenzie e parti interessate RTI provenienti da Canada, Cina, Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti con l’UE. Il consorzio (che coinvolge esperti in sanità e salute digitale, IT) formulerà priorità e troverà contributi per lavori in quattro gruppi: cure preventive, cure integrate, vita indipendente e connessa e vita inclusiva. Verranno stabilite nuove collaborazioni per soluzioni digitali in assistenza sanitaria, società e settore sanitario.
Obiettivo
The aim of the IDIH project is to promote and increase international cooperation to advance digital health in the EU and key strategic countries to support active and healthy ageing through innovation.
IDIH will identify shared priorities and set up a Digital Health Transformation Forum as a long-lasting and expert-driven catalyst to foster collaboration between the EU and five strategic third countries, i.e. Canada, China, Japan, South Korea and the USA.
Overall, the IDIH project sets 4 targeted objectives. First, to support the definition of common priorities to enhance strategic international cooperation in digital health in line with policy orientations through a thorough analysis of priorities in Europe and each of the strategic third countries and close involvement of the relevant funding agencies. Secondly, to provide specific contributions to the international dialogue in digital health with the creation of a Digital Health Transformation Forum acting as umbrella for high-level experts in four thematic groups (Preventive care, Integrated care, Independent and connected living and Inclusive living). Thirdly, to facilitate the exchanges between RTI stakeholders from the EU and strategic third countries in digital health through international workshops, promotion of cooperation opportunities (guidebook, webinars, helpdesk) and joining forces with other initiatives. Fourthly, to foster international collaboration for digital solutions for health care benefitting the society and industry through networking and co-creation sessions in RTI workshops.
The consortium partners have complimentary expertise, including healthcare & digital health, IT, H2020 project management, technology transfer etc. The consortium has close links to funding authorities and actors in the Digital Health Industry in all countries/regions and have wide networks in the community. As such, the consortium possesses expertise and tools to successfully realise the objectives of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.1. - Active ageing, independent and assisted living
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5.1. - Improving halth information and better use of health data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.2. - Individual awareness and empowerment for self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70176 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.