Descrizione del progetto
Trasformare i rifiuti in energia elettrica per bilanciare la rete in modo sostenibile
L’Europa è intenzionata a passare a un’economia circolare in cui i rifiuti e l’inquinamento vengono eliminati, i prodotti e i materiali riutilizzati e i sistemi naturali rigenerati. L’idea della circolarità può essere applicata in molti modi e a molti settori, in particolare a quello energetico. Con il passaggio dai combustibili fossili a forme più pulite di energia, la conversione di biomassa in gas di sintesi sta diventando un candidato competitivo. Il progetto WASTE2GRIDS, finanziato dall’UE, sta contribuendo a un’economia circolare attraverso la conversione di rifiuti organici in una centrale elettrica con capacità power-to-x; il team sta valutando diversi casi aziendali in Europa. Il concetto di WASTE2GRIDS rappresenterà un modo sostenibile per il bilanciamento della rete con una competitività economica rafforzata dell’uso di biomassa.
Obiettivo
The overall objective of the Waste2GridS (W2G) project is to identify the most promising industrial pathways of waste gasification and solid-oxide cell (SOC) integrated power-balancing plants (W2G plants in short). The project aims are to perform a preliminary investigation on the long-term techno-economic feasibility of W2G plants to meet different grid-balancing needs and to identify several promising business cases with necessary preconditions. To achieve such goals, an interdisciplinary team is formed by gathering leading research bodies and companies in Europe in the fields of solid-oxide reversible cells (SORC), waste identification, gasification and syngas cleaning, grid operation, and energy/process systems engineering. The results of the project will further enhance the knowledge exchange and interaction among different key players (manufacturers, investors, and research institutions), provide useful guidelines for technology development/deployment and market positioning, increase long-term competitiveness and leadership of relevant industries, and provide knowledge for policy support on W2G plants for a circular economy and for the decarbonisation of European energy systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy Main Programme
- H2020-EU.3.3.8.2. - Increase the energy efficiency of production of hydrogen mainly from water electrolysis and renewable sources while reducing operating and capital costs, so that the combined system of the hydrogen production and the conversion using the fuel cell system can compete with the alternatives for electricity production available on the market
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2018-1
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
FCH2-RIA -Coordinatore
1015 Lausanne
Svizzera