Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Converting WASTE to offer flexible GRID balancing Services with highly-integrated, efficient solid-oxide plants

Descrizione del progetto

Trasformare i rifiuti in energia elettrica per bilanciare la rete in modo sostenibile

L’Europa è intenzionata a passare a un’economia circolare in cui i rifiuti e l’inquinamento vengono eliminati, i prodotti e i materiali riutilizzati e i sistemi naturali rigenerati. L’idea della circolarità può essere applicata in molti modi e a molti settori, in particolare a quello energetico. Con il passaggio dai combustibili fossili a forme più pulite di energia, la conversione di biomassa in gas di sintesi sta diventando un candidato competitivo. Il progetto WASTE2GRIDS, finanziato dall’UE, sta contribuendo a un’economia circolare attraverso la conversione di rifiuti organici in una centrale elettrica con capacità power-to-x; il team sta valutando diversi casi aziendali in Europa. Il concetto di WASTE2GRIDS rappresenterà un modo sostenibile per il bilanciamento della rete con una competitività economica rafforzata dell’uso di biomassa.

Obiettivo

The overall objective of the Waste2GridS (W2G) project is to identify the most promising industrial pathways of waste gasification and solid-oxide cell (SOC) integrated power-balancing plants (W2G plants in short). The project aims are to perform a preliminary investigation on the long-term techno-economic feasibility of W2G plants to meet different grid-balancing needs and to identify several promising business cases with necessary preconditions. To achieve such goals, an interdisciplinary team is formed by gathering leading research bodies and companies in Europe in the fields of solid-oxide reversible cells (SORC), waste identification, gasification and syngas cleaning, grid operation, and energy/process systems engineering. The results of the project will further enhance the knowledge exchange and interaction among different key players (manufacturers, investors, and research institutions), provide useful guidelines for technology development/deployment and market positioning, increase long-term competitiveness and leadership of relevant industries, and provide knowledge for policy support on W2G plants for a circular economy and for the decarbonisation of European energy systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2018-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 250 000,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 250 000,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0