Descrizione del progetto
Un nuovo set di strumenti per proteggere tutti i dati medici
L’assistenza sanitaria si affida sempre di più alla tecnologia digitale nella fornitura di servizi, ed è evidente un aumento del rischio di attacchi informatici, attacchi di blocco del servizio e ransomware correlati ai dati medici. Questo rende le istituzioni sanitarie, in quanto organizzazioni complesse, estremamente vulnerabili ai guasti. Diventa quindi fortemente necessario un set di strumenti completo per la valutazione della vulnerabilità della sicurezza informatica che combatta le minacce provenienti da dispositivi o servizi sconosciuti. Il progetto SPHINX, finanziato dall’UE, garantirà la protezione informatica dell’ecosistema informatico sanitario per la privacy e l’integrità dei dati dei pazienti, sviluppando un Set di strumenti universale per la sicurezza informatica. Basato su un dispositivo automatizzato zero-touch e sulla verifica del servizio, il set di strumenti sarà pronto per essere integrato con le infrastrutture sanitarie esistenti. SPHINX offrirà soluzioni per vari casi d’uso e scenari.
Obiettivo
Hospitals and care centres are prime targets for cyber criminals, especially concerning data theft, denial-of-service and ransomware. This reflects the need of Healthcare Institutions for a Holistic Cyber Security vulnerability assessment toolkit, that will be able to proactively assess and mitigate cyber-security threats known or unknown, imposed by devices and services within a corporate ecosystem. SPHINX aims to introduce a Universal Cyber Security Toolkit, thus enhancing the cyber protection of Health IT Ecosystem and ensuring the patient data privacy and integrity. SPHINX toolkit will provide an automated zero-touch device and service verification toolkit that will be easily adapted or embedded on existing, medical, clinical or health available infrastructures, whereas a user/admin will be able to choose from a number of available security services through SPHINX cyber security toolkit. The SPHINX toolkit will enable service providers to specify complete services and sell or advertise these through a secure and easy to use interface. SPHINX Toolkit will be validated through pan-European demonstrations in three different scenarios. The operational properties of the proposed cyber-security ecosystem and overall solution will be validated and evaluated against performance, effectiveness and usability indicators at three different countries (Romania, Portugal and Greece). Hospitals, care centers and device manufacturers participating in the project’s pilots will deploy and evaluate the solution at business as usual and emergency situations across various use case scenarios.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali legge criminologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5.1. - Improving halth information and better use of health data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-FA-DTS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.