Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Working environments for all Ages

Descrizione del progetto

Soluzione di interazione uomo-computer per migliorare le condizioni della forza lavoro anziana

WorkingAge cerca di migliorare il benessere delle persone di età superiore ai 45 anni, concentrandosi sui luoghi di lavoro in ufficio, nella produzione e nel telelavoro. Inoltre, considera le attività quotidiane dei lavoratori al di fuori del lavoro. La forza lavoro europea sta invecchiando. Le condizioni dei lavoratori più anziani sono specifiche e necessitano di una risposta specifica per mantenere/migliorare il loro benessere, sostenendo la motivazione a rimanere al lavoro in età avanzata e consentendo una migliore produttività. Il team di WorkingAge ha sviluppato lo strumento WAOW, il cui obiettivo è migliorare la salute e il benessere al lavoro e nel tempo libero dei lavoratori più anziani, supervisionando le loro condizioni di lavoro e fornendo diversi tipi di consigli attraverso tecnologie personalizzate e interfacce umane semplici e intelligenti. Lo strumento copre gli aspetti mentali, fisici, sociali e l’ambiente di lavoro.

Obiettivo

WorkingAge will use innovative HCI methods (augmented reality, virtual reality, gesture/voice recognition and eye tracking) to measure the user emotional/cognitive/health state and create communication paths. At the same time with the use of IoT sensors will be able to detect environmental conditions. The purpose is to promote healthy habits of users in their working environment and daily living activities in order to improve their working and living conditions.
By studying the profile of the >50 (Year old) workers and the working place requirements in three different working environments (Office, Driving and Manufacturing), both profiles (user and environment) will be considered. Information obtained will be used for the creation of interventions that will lead to healthy aging inside and outside the working environment.
WorkingAge will test and validate an integrated solution that will learn the user’s behaviour, health data and preferences and through continue data collection and analysis will interact naturally with the user. This innovative system will provide workers assistance in their everyday routine in the form of reminders, risks avoidance and recommendations. In this way the WorkingAge project will create a sustainable and scalable product that will empower their user's easing their life by attenuating the impact of aging in their autonomy, work conditions, health and well-being.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION INSTITUTO TECNOLOGICO DE CASTILLA Y LEON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 536 625,00
Indirizzo
CALLE LOPEZ BRAVO 70 POLIGONO INDUSTRIAL
09001 Villalonquejar Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 536 625,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0