Descrizione del progetto
Fornire energia elettrica e calore puliti alle piccole aziende agricole in Europa
Il progetto WASTE2WATTS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una soluzione unica per convertire il biogas proveniente da una grande varietà di materie prime di scarto in energia elettrica e calore puliti ed efficienti, che possano essere sfruttati direttamente presso il sito di produzione del biogas. Undici partner da quattro paesi stanno unendo gli sforzi per progettare un sistema di celle a combustibile a ossido solido per la produzione di calore ed elettricità. L’attenzione si concentrerà sulle tecnologie a basso costo per la rimozione di agenti inquinanti dal biogas e sull’integrazione ottimale del sistema termico. Inoltre, i partner del progetto svilupperanno approcci e hardware di pulizia per unità su piccola scala (5-50 kWe) e unità su scala media e grande (oltre a 500 kWe). In entrambi i casi, l’hardware sarà costruito e installato su siti di biogas reali che trattano diversi tipi di rifiuti.
Obiettivo
WASTE2WATTS (W2W) will design and engineer an integrated biogas-Solid Oxide Fuel Cell combined heat and power system with minimal gas pre-processing, focusing on low-cost biogas pollutant removal and optimal thermal system integration. Eleven partners from 4 leading biogas countries join efforts to these objectives: 2 biogas cleaning SMEs, 3 SOFC manufacturing SMEs, a biogas expert SME and 5 leading research and education centres in SOFC characterisation and modelling, and in biogas use as a fuel. Two cleaning approaches and hardware will be developed: one for small scale units (5-50 kWe), where a huge unutilised biogas potential resides (millions of farms, bio-wastes from municipalities) - here sulphur compounds (H2S and organic S) are removed by an appropriate solid sorbent matrix; one for medium-to-large scale units (≥500 kWe), which is the existing scale of landfill biogas and large bio-waste collection schemes - here sulphur compounds and siloxanes are removed among others by a novel cooling approach. For both cases the hardware will be built and installed on real biogas-sites treating different wastes. Gas analytics will validate the approaches. A 6 kWe SOFC system from a partner will run on a real agro-biogas site connected to the small scale sorbents cleaning unit. Cost projections for high volume production for both the cleaning and SOFC systems will be conducted. A detailed full system model will be implemented, considering the biogas feedstock, composition fluctuations (and dilution) and pollutant signatures, and optimizing thermal integration with biogas-inherent CO2 (for dry-dominant reforming) and digester heating, with the targets to maximise net electrical efficiency and minimise cost. An Advisory Board consisting of biogas producing SMEs will accompany the project to facilitate market access and support the post-project multiplication of the developed solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8.1. - Increase the electrical efficiency and the durability of the different fuel cells used for power production to levels which can compete with conventional technologies, while reducing costs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2018-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.