Descrizione del progetto
Sostenere i cittadini che invecchiano in un mondo sempre più digitalizzato
La digitalizzazione trasforma il mondo e genera innumerevoli opportunità, ma per i cittadini più anziani che continuano a lavorare orientarsi tra i servizi digitalizzati può essere rischioso. Il progetto CO-ADAPT, finanziato dall’UE, propone un quadro che fornisce principi di adattamento bidirezionali a supporto della forza lavoro anziana. Il progetto sostiene i cittadini più anziani nell’adattamento a condizioni mutate attraverso un agente conversazionale personalizzato con IA che si basa sull’analisi fisiologica e del linguaggio. Il progetto definisce inoltre tre tipi di adattamento intelligente nei sistemi lavorativi con vari livelli di sofisticazione tecnologica relativi alle difficoltà dell’età nello spazio di lavoro. CO-ADAPT si concentrerà ulteriormente sulla valutazione dei benefici economici attraverso un test comparativo del supporto all’adattamento umano proposto condotto nell’Europa settentrionale e meridionale.
Obiettivo
Active ageing along with work ability frameworks contributed mostly to inform policies and development of research methods rather than concrete solutions such as technologies and applications. Ageing citizen face particular difficulties in remaining active if having reduced capabilities due to age-related conditions and challenges posed by knowledge digitalization, the accessibility of digital channels, digital interfaces and digital socialization. CO-ADAPT proposes a framework that provides principles for a two-way adaptation in support of ageing citizens. 1) Human Adaptation Support: CO-ADAPT empowers ageing citizen to adapt to changed conditions through a personalised Artificial Intelligence (AI) conversational agent providing comprehensive change support based on language and physiological analytics. 2) Work Systems Adaptations: CO-ADAPT defines three types of smart adaptations in work systems with different level of technology sophistication to age thresholds in smart shift scheduling tools, to individual capabilities considering cognitive workload in assembly stations, adaptations to work tasks in contextually recommending people, documents and applications for cognitive augmentation. The evaluation approach is focussed on quantifying economical benefits in terms of improved work ability. It includes a comparative trial of the Human Adaptation Support, the personalised conversational agent application, in north and south Europe for investigating cultural applicability. The Work Systems Adaptations are trialled in real environments with an extensive pilot for the smart shift scheduling tools in Finland (N=20 000), and more focused trials with sophisticated prototypes for the assembly station adaptations in Italy and contextual entity recommender in Finland. The consortium includes comprehensively stakeholders and disciplines geared for a participatory design approach, compliance with ethical and data directives, and effective exploitation of results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze sociali psicologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.1. - Active ageing, independent and assisted living
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.2. - Individual awareness and empowerment for self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.