Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data-protection toolkit reducing risks in hospitals and care centers

Descrizione del progetto

Proteggere le organizzazioni sanitarie dagli attacchi informatici

La sicurezza informatica è una sfida per l’assistenza sanitaria, un servizio essenziale che impiega una grande quantità di dati personali sensibili. In media, un’organizzazione sanitaria spende più di 1 milione di euro per riprendersi da un attacco. L’aumento delle violazioni di sicurezza informatica nelle organizzazioni sanitarie sta compromettendo la privacy dei pazienti e rappresenta un pericolo per la loro sicurezza. Ad esempio, l’uso di dispositivi medici wireless potrebbe essere hackerato da criminali informatici con l’obiettivo di danneggiare un paziente. Il progetto ProTego, finanziato dall’UE, svilupperà una serie di strumenti rivolti alle organizzazioni sanitarie al fine di valutare meglio e ridurre i rischi di sicurezza informatica correlati all’accesso di dispositivi remoti a dati di cartelle cliniche elettroniche. Introdurrà tre principali progressi rispetto agli approcci attuali: l’uso estensivo dell’intelligenza artificiale, misure avanzate di protezione dei dati e protocolli di innovazione per la formazione delle parti interessate.

Obiettivo

Health care is an essential service that uses a great deal of sensitive personal data which has a high black market value being a lucrative target for data theft and ransomware attacks.The EU NIS Directive (EU 2016/1148) and GDPR (EU 2016/679) will harmonize and improve information security in Europe. Both require relevant ICT infrastructure operators to perform risk assessments, introduce appropriate security measures to manage identified risks, and report security breaches. Unfortunately, risk-based approaches are notoriously difficult to implement in a consistent and comprehensive fashion. They depend on a high level of understanding of both cybersecurity and of the system or network to be protected, are labour intensive and costly and typically done by small teams. This is increasingly inappropriate as health care providers introduce IoT systems, cloud services and (in the near future) 5G networks to provide services in which patients are more engaged, may own some of the devices used, and want access in hospitals, on the move or at home. The ProTego project will develop a toolkit and guidelines to help health care systems users address cybersecurity risks in this new environment by introducing 3 main advances over current approaches: Extensive use of machine intelligence: a combination of machine inference exploiting a priory knowledge for security-by-design, and machine learning from data for run-time threat detection and diagnosis; Advanced data protection measures: advanced encryption techniques and hardware based full memory encryption, and multi-stakeholder IAM to control access to and by user devices, to protect data at rest and provide ultra-secure data exchange portals; Innovative protocols for stakeholder education: using security-by-design analysis to target training and support stakeholders to contribute to networok overall security.The toolkit will be integrated and validated in IoT and BYOD-based case studies at two hospitals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-FA-DTS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INETUM ESPAÑA S.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 597 062,50
Indirizzo
MARIA DE PORTUGAL 9 11 EDIFICIO 1
28050 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 672 500,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0