Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Industrial Hydrogen via steam electrolysis

Descrizione del progetto

Produzione di idrogeno rinnovabile in un impianto siderurgico

Nell’ambito del progetto GrInHy2.0 finanziato dall’UE, un impianto di dimostrazione metterà in mostra la produzione di idrogeno tramite elettrolisi del vapore utilizzando il calore di scarto di una fabbrica di ferro e acciaio. I partner del progetto Salzgitter Flachstahl GmbH, Salzgitter Mannesmann Forschung GmbH, Sunfire GmbH, Paul Wurth SA, Tenova SpA e il centro di ricerca francese CEA stanno costruendo e integrando l’elettrolizzatore ad alta temperatura più potente al mondo basato su celle di elettrolisi a ossido solido per la produzione di idrogeno verde efficiente sotto il profilo energetico. GrInHy2.0 segna la prima implementazione di un elettrolizzatore ad alta temperatura con una potenza in ingresso nominale di 720 kilowatt in un ambiente industriale. L’idrogeno sarà utilizzato per i processi di ricottura come sostituto dell’idrogeno prodotto dal gas naturale. Il progetto fornirà inoltre risposte sul contenimento della CO2 nell’industria siderurgica europea.

Obiettivo

The European Commission and its roadmap for moving towards a competitive low-carbon economy in 2050 sets greenhouse gas emissions targets for different economic sectors . One of the main challenges of transforming Europe´s economy will be the integration of highly volatile renewable energy sources (RES). Especially hydrogen produced from RES will have a major part in decarbonizing the industry, transport and energy sector – as feedstock, fuel and/or energy storage.

However, access to renewable electricity will also be a limiting factor in the future and energy efficient technologies the key. Due to a significant energy input in form of steam preferably from industrial waste heat, Steam Electrolysis (StE) based on Solid Oxide Electrolysis Cells (SOEC) achieves outstanding electrical efficiencies of up to 84 %el,LHV. Thus, StE is a very promising technology to produce hydrogen most energy efficiently.

GrInHy2.0 will demonstrate how steam electrolysis in an industrial relevant size can:
• Be integrated into the industrial environment at an integrated iron-and-steel works with a StE unit of 720 kWAC and electrical efficiency of up to 84 %el, LHV
• Operate at least 13,000 hours with a proved availability of >95 %
• Provide a significant amount of hydrogen (18 kg/h) while meeting the high-quality standards for steel annealing processes
• Produce at least 100 tons of green hydrogen at a targeted price of 7 €/kg to substitute hydrogen based on fossil fuels
• Support the most promising Carbon Direct Avoidance (CDA) approach by substituting the reducing agent carbon by green hydrogen to reduce carbon dioxide emissions in the steel production

In context with the production of green hydrogen from a steam electrolyser, the steel industry combines both hydrogen and oxygen demand – today and future – and the availability of cost-efficient waste heat from its high-temperature production processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2018-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SALZGITTER MANNESMANN FORSCHUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 065,74
Indirizzo
EISENHUTTENSTRASSE 99
38239 Salzgitter
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Salzgitter, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 378 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0