Descrizione del progetto
Un nuovo metodo di stoccaggio dell’idrogeno allo stato solido agevola la transizione energetica
Lo stoccaggio dell’energia è fondamentale per sfruttare appieno le fonti di energia rinnovabile, la cui disponibilità non è continua. Tra tutte le sostanze note, l’idrogeno presenta la densità energetica maggiore, di circa tre volte superiore rispetto al diesel o alla benzina. Tuttavia, l’idrogeno allo stato gassoso ha una densità volumetrica molto bassa e richiede una forte compressione per lo stoccaggio, il che comporta un notevole consumo di energia. Il progetto HyCARE, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo metodo per conservare l’idrogeno allo stato solido, utilizzando idruri metallici, e ricorrerà inoltre allo stoccaggio di energia sotto forma di calore mediante materiali a cambiamento di fase,promuovendo così l’efficienza e le risorse energetiche. I serbatoi per lo stoccaggio del calore e dell’idrogeno allo stato solido saranno integrati a una tecnologia che consentirà sia di produrre idrogeno per lo stoccaggio sia di utilizzarlo.
Obiettivo
The main objective of the HyCARE project is the development of a prototype hydrogen storage tank with use of a solid-state hydrogen carrier on large scale. The tank will be based on an innovative concept, joining hydrogen and heat storage, in order to improve energy efficiency of the whole system. The developed tank will be installed in the site of ENGIE LAB CRIGEN, which is a research and operational expertise center dedicated to gas, new energy sources and emerging technologies. The center and its 350 staff are located at Plaine Saint-Denis and Alfortville in the Paris Region (F). In particular, the solid-state hydrogen tank will be installed in a Living Lab aimed to develop and explore innovative energy storage solutions. The developed tank will be joined with a PEM electrolyzer as hydrogen provider and a PEM fuel cell as hydrogen user.
The following goals are planned in HyCARE:
- High quantity of stored hydrogen >= 50 kg
- Low pressure < 50 bar and low temperature < 100°C
- Low foot print, comparable to liquid hydrogen storage
- Innovative design
- Hydrogen storage coupled with thermal energy storage
- Improved energy efficiency
- Integration with an electrolyser (EL) and a fuel cell (FC)
- Demonstration in real application
- Improved safety
- Techno-economical evaluation of the innovative solution
- Analysis of the environmental impact via Life Cycle Analysis (LCA)
- Exploitation of possible industrial applications
- Dissemination of results at various levels
- Engagement of local people and institution in the demonstration site
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8.2. - Increase the energy efficiency of production of hydrogen mainly from water electrolysis and renewable sources while reducing operating and capital costs, so that the combined system of the hydrogen production and the conversion using the fuel cell system can compete with the alternatives for electricity production available on the market
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2018-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.