Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The next-generation silicon-based power solutions in mobility, industry and grid for sustainable decarbonisation in the next decade.

Descrizione del progetto

Elettronica di potenza di nuova generazione a base di silicio per la decarbonizzazione in mobilità, industria e rete

Il progetto Power2Power, finanziato dall’UE, riunisce 43 partner di otto paesi per sviluppare semiconduttori di potenza a base di silicio con maggiore densità di potenza ed efficienza energetica. Queste tecnologie promuoveranno le prestazioni di un gran numero di applicazioni, con particolare attenzione all’industria, alla mobilità, alla rete e alle energie rinnovabili. Insieme, forniranno un importante contributo alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, nonostante il sempre crescente fabbisogno energetico del mondo. I partner Power2Power lungo la catena del valore (produttori di wafer, semiconduttori, pacchetti, sistemi e applicazioni) stabiliranno linee guida paneuropee con aspetti avanzati dell’industria 4.0 per sviluppare componenti elettronici di potenza innovativi adatti al futuro. Qui l’attenzione è rivolta al silicio, che supera i nuovi materiali in arrivo per la sua elevata affidabilità e l’eccellente rapporto qualità-prezzo. Power2Power rafforzerà la posizione predominante dei semiconduttori di potenza a base di silicio sul mercato mondiale nel prossimo decennio.

Obiettivo

The objectives in Power2Power aim to foster a holistic, digitized pilot line approach by accelerating the transition of ideas to innovations in the Power Electronic Components and Systems domain. In the course of this project, the international leadership of the European industry in this segment will be strengthened by means of a digitized pilot line approach along the supply chain located entirely in Europe; working together with multiple organizations, combining different disciplines and knowledge areas in the heterogeneous power-ECS environment. Only these comprehensive efforts will allow reaching a high-volume production of smart power electronics to change the market towards energy-efficient applications to meet the carbon dioxide reduction goals of the European Union. Consequently, economic growth and Tackling grand societal challenges “Energy” and “Mobility” lead to safeguarding meaningful jobs for European citizens. Silicon-based power solutions will outperform new materials (SiC, GaN) for many more years in terms of cost-to-performance-ratio and reliability. Thus, the Silicon-based power solutions will keep innovating and growing the upcoming years. On a long run the project Power2Power will significantly impact the path to the industrial ambition of value creation by digitizing manufacturing and development in Europe. It fully supports this vision by addressing key topics of both pillars “Key Applications” and “Essential Capabilities”. By positioning Power2Power as innovation action, a clear focus on exploitation of the expected result is a primary goal. Smart energy utilization with highly efficient power semiconductor-based electronics is key in carefully utilizing the scarce resources. Energy generation, energy conversion and smart actors are these application domains where advanced high voltage power semiconductor components primarily impact the path toward winning innovations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2018-1-IA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES DRESDEN AG & Co. KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 502 220,00
Indirizzo
KONIGSBRUCKER STRASSE 180
01099 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 17 511 100,00

Partecipanti (45)

Il mio fascicolo 0 0