Descrizione del progetto
Soluzione innovativa per migliorare la vista nella terza età
L’invecchiamento è spesso associato alla perdita della vista. Urge una soluzione che consenta alle persone che subiscono un calo della vista di rimanere attive nella vita professionale. Il progetto See Far, finanziato dall’UE, svilupperà e convaliderà una soluzione adattativa basata sulla realtà aumentata a sostegno delle persone anziane, consentendo loro di vivere in maniera autonoma, attiva e sana. La soluzione See Far consiste in un paio di occhiali intelligenti e un’applicazione. In questi occhiali speciali, le lenti-display si adattano alle esigenze degli utenti, ottimizzando la loro capacità visiva attraverso un servizio di assistente visivo personalizzato. L’applicazione mobile See Far permette di monitorare l’evoluzione della vista e di prevedere il rischio di malattie come il diabete o il rischio cardiovascolare.
Obiettivo
See Far project aims to develop and validate a digitally enabled adaptive solution supporting ageing workforce with vision loss, an age-related condition, to remain actively involved in professional life, helping them to sustain and renew their work and personal life related skills and support independent active and healthy lifestyles. The See Far solution consists of two components: (i) See Far smart glasses where the display lenses are adapted to the needs of the users and optimize their view. In order this to be achieved a personalized visual assistant is developed capturing the condition of the eye, detecting the problem and provide the appropriate adjustment through the integration of augmented reality technologies. See Far smart glasses empower older adults to solve the most meaningful problems, transform how they design, build, maintain and collaborate in their organization, perceive the world conveniently and enjoy a safer exploration in an indoor/outdoor environment. (ii) See Far mobile application allowing monitoring of the central vision evolution and prediction of the risk for the presence of diseases (i.e. diabetes risk, cardiovascular risk). It will capture retinal images, through a digital direct ophthalmoscope attached in the smartphone, analyze the images (Image Analysis Component), and detect the type and the stage of vision impairment (Decision Support Component). The combination of the output of the See Far mobile application (indicator of the presence of a visual or not problem) with the output of the See Far smart glasses (type of daily visual issues the user has and his/her behavior) will lead to the provision of suggestions, through augmented reality, to the user supporting independent active and healthy lifestyles. The suggestions will be adaptive to the profile of the user through the Personalized visual recommendation service.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.1. - Active ageing, independent and assisted living
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.2. - Individual awareness and empowerment for self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.