Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VIZTA sounds for Vision, Identification, with Z-sensing Technologies and key Applications.

Descrizione del progetto

Sensori di immagine innovativi per far progredire l’immaginografia 3D

L’immaginografia 3D è diventata importante nelle applicazioni industriali e di consumo, consentendo un’ispezione più accurata dei componenti nei siti di produzione e una maggiore profondità d’immagine per i media, rispettivamente. Il progetto VIZTA, finanziato dall’UE, sta sviluppando nuovi sensori ottici e sorgenti laser avanzati per l’immaginografia 3D a corto e lungo raggio. Le innovazioni includono, tra le altre, soluzioni avanzate di tempo di volo, che sfruttano diodi a valanga a singolo fotone, filtri RGB su economici chip nel vicino infrarosso, pixel RGB complessi per imaging multimodale, matrice di fase ottica avanzata e sorgenti laser per sistemi LiDAR. Riunendo industria e mondo accademico, VIZTA svilupperà sei dimostratori che troveranno applicazioni in diversi settori tra cui quello automobilistico, della sicurezza, degli edifici intelligenti, della robotica mobile per le città intelligenti e dell’industria 4.0.

Obiettivo

VIZTA project, coordinated by ST Micrelectronics, aims at developing innovative technologies in the field of optical sensors and laser sources for short to long-range 3D-imaging and to demonstrate their value in several key applications including automotive, security, smart buildings, mobile robotics for smart cities, and industry4.0. The key differentiating 12-inch Silicon sensing technologies developed during VIZTA are:
• Innovative SPAD and lock-in pixel for Time of Flight architecture sensors
• Unprecedent and cost-effective NIR and RGB-Z filters on-chip solutions
• complex RGB+Z pixel architectures for multimodal 2D/3D imaging
For short-range sensors : advanced VCSEL sources including wafer-level GaAs optics and associated high speed driver
These developed differentiating technologies allows the development and validation of innovative 3D imaging sensors products with the following highly integrated prototypes demonstrators:
• High resolution (>77 000 points) time-of-flight ranging sensor module with integrated VCSEL, drivers, filters and optics.
• Very High resolution (VGA min) depth camera sensor with integrated filters and optics
For Medium and Long range sensing, VIZTA also adresses new LiDAR systems with dedicated sources, optics and sensors
Technology developments of sensors and emitters are carried out by leading semiconductor product suppliers (ST Microelectronics, Philips, III-V Lab) with the support of equipment suppliers (Amat, Semilab) and CEA Leti RTO.
VIZTA project also include the developement of 6 demonstrators for key applications including automotive, security, smart buildings, mobile robotics for smart cities, and industry4.0 with a good mix of industrial and academic partners (Ibeo, Veoneer, Ficosa, Beamagine, IEE, DFKI, UPC, Idemia, CEA-List, ISD, BCB, IDE, Eurecat). VIZTA consortium brings together 23 partners from 9 countries in Europe: France, Germany, Spain, Greece, Luxembourg, Latvia, Sweden, Hungary, and United Kingdom.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2018-1-IA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STMICROELECTRONICS CROLLES 2 SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 482 013,25
Indirizzo
RUE JEAN MONNET 850
38920 CROLLES
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 29 283 259,81

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0