Descrizione del progetto
Una boccata di aria fresca quando e dove serve
Un flusso costante di ossigeno è fondamentale per l’esito di qualsiasi trattamento. La ventilazione con maschera è di utilizzo frequente e, nel caso di ostruzione delle vie aeree, un’alternativa invasiva è rappresentata dall’intubazione tracheale. I dispositivi sovraglottici per le vie aeree (SAD, Supraglottic Airway Device), inseribili nella faringe passando per la bocca, rappresentano una soluzione intermedia diventata un pilastro nella gestione delle emergenze. I miglioramenti progettuali per consentire una maggiore diffusione di questi dispositivi costituiscono un mercato in crescita. La PMI svizzera Singularity affronta questa esigenza con uno strumento universale che comprende tutte le funzioni offerte dagli altri SAD, ma è più sicuro ed economico. Il progetto Safe SAD, finanziato dall’UE, sostiene il perfezionamento della tecnologia e fornisce una tabella di marcia per la commercializzazione.
Obiettivo
Singularity AG is a medical device company created in 2012, in Zürich. The inspiration driving the company was to design an advanced unique 2nd generation Supraglottic Airway Device (SAD). The original design of “Singularity SAD” offers an innovative, versatile, cheaper and safer alternative compared to the current static SADs. It avoids unnecessary risks and complications associated to insertion, maintenance and manipulation of patients under anesthesia and can be used in most situations requiring airway management. Two different series of SAD have been developed, the SAD Air and the SAD Compact, different parts of which have been patented for diverse uses and licensed in several countries. All pieces of these devices have been specifically designed to allow for the full mechanization of production, which ensures a competitive price using cost-effective manufacturing technologies. The shareholders of Singularity AG are Mr. Werner Dubach and Mr. Fabio Hausammann, who have an extensive experience in the production of devices and have developed Singularity in cooperation with Prof. Dr. Markus Weiss, who completed the team with his medical expertise. The Singularity project has received the support of relevant companies and institutions for its development, which has motivated the current TRL 6. The “all-in-one functional design” of Singularity SADs makes it a universal tool that covers all the functions offered by the other SADs. The demand for this type of device is estimated at more than 150 million units per year. The wide range of applications and extended use under anesthesia ensure the massive and continuous use of SADs. The functionality of Singularity has been successfully tested using the SAD Air prototype in the prestigious Schulthess Klinik (Zürich), which has an experienced anesthesiology team. The unit at size 4 has been fully produced for validation in clinical tests, showing excellent results in an initial study with 10 patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria medica
- scienze mediche e della salutemedicina clinicamedicina d’emergenza-urgenza
- scienze mediche e della salutemedicina clinicarianimazione
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAcoronavirus
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaanestesiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
8124 MAUR
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.