Descrizione del progetto
Una piattaforma SaaS per semplificare i servizi di consegna
La pandemia ha messo in evidenza il ruolo sempre più importante svolto dal commercio elettronico e dalla consegna di prodotti acquistati online nella nostra vita quotidiana, nonché le significative sfide associate all’obiettivo di mantenere l’efficienza dello svolgimento di tali consegne in modo da garantire la soddisfazione dei clienti e di ridurre al minimo i costi operativi sostenuti dalle imprese. La PMI svedese Airmiz ha sviluppato una piattaforma di logistica di software come servizio (SaaS) che ottimizza le flotte logistiche, raggiungendo sino a 500 000 consegne all’ora, allo scopo di trovare e assegnare il corriere più adatto in base a diversi parametri. Il progetto Airmee, finanziato dall’UE, sta aiutando il team a preparare la soluzione per la commercializzazione al fine di ridurre la congestione, le emissioni e i costi operativi, migliorando al contempo l’esperienza del cliente.
Obiettivo
Two thirds of transportation take place in cities and is expected to grow dynamically over the coming years mainly due to e-commerce and an increasing demand for faster and more convenient deliveries. However, current methods to allocate deliveries among couriers and optimize them are slow, inefficient and often manual, leading to low utilization rates of vehicles and high costs.
Airmee is an SaaS logistics platform that optimizes logistics fleets based on proprietary algorithms and consolidates by assigning the most suitable courier according to various parameters. We will use the SME funding to complete a Feasibility Study in Phase 1 to prepare for Phase 2 that will help us grow from our current TRL6 to reach TRL9.
Airmiz AB is a logistics startup founded by the entrepreneur Julian Lee (CEO) and the researcher at KTH in transport and logistics Adrian Prelipcean (CTO). The organization further consists of Fredrik Grahn (sales), Henrik Myhrvold (operations), Daniel Lee (operations), Daniele Tatasciore (front-end development), Tibor Fulup (front-end development) and Evgheni Gherghelejiu (mobile dev).
We license the Airmee platform to companies with their own logistics fleet and the fee per delivery. The total obtainable serviceable market is, at the moment, Sweden , where the e-commerce market is over €5B which corresponds to 50M deliveries valued at €250M.
Our competitors consist of optimization software that are limited in speed and flexibility, larger logistics providers that lack both the operations and technology to perform on-demand deliveries, and delivery startups that lack the technology to do the required optimizations. Airmee can optimize 500k deliveries (from different points within a city) per hour.
Airmee reduces congestion and pollution in cities by maximizing each courier’s capacity by enabling them to perform as many deliveries as possible per hour. Furthermore, it allows logistics providers to improve their margins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze socialisociologiarelazioni industrialiautomazione
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalecommerciocommercio elettronico
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
111 56 STOCKHOLM
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.