Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A decision tool for Liver Transplantation based on molecular signature

Descrizione del progetto

Prevedere l’esito del trapianto di fegato

Talvolta, il trapianto di fegato è l’unica opzione per i pazienti affetti da insufficienza epatica in fase terminale causata da cirrosi, malattia indotta dall’alcol o steatosi epatica non alcolica, oppure per coloro che soffrono di cancro al fegato. Per far fronte alla limitata disponibilità di organi, i pazienti vengono sottoposti a una valutazione di idoneità e devono soddisfare specifici criteri clinici per entrare nella lista d’attesa per il trapianto. Il progetto HepatoPredict, finanziato dall’UE, ha sviluppato uno strumento predittivo che offre un migliore supporto decisionale ai medici per la selezione dei pazienti. Lo strumento combina dati molecolari e parametri clinici per calcolare l’esito prognostico del trapianto di fegato. I risultati finora ottenuti mostrano un tasso di successo dell’82 %, offrendo un potente strumento di supporto a questa procedura.

Obiettivo

Hepatocellular carcinoma (HCC) is a leading cause of cancer related mortality world-wide. The best curative treatment option is liver transplantation. The need for liver transplants for HCC by far exceeds the number of available organs, so stringent selection criteria are of paramount importance in order to ensure that the best candidates are selected for the procedure. So far, clinicians have to rely only on clinical variables to select transplant candidates for liver transplantation. The current criteria used (MILAN criteria) limits transplant to patients within specific parameters as tumour number and diameter, clearly related to disease and tumour biological behavior, but can only act as surrogate markers of tumour stage and biology. Hence, it is not possible to predict which patients outside the Milan criteria that would have a favourable prognosis. On this background, it is of outmost importance to gain access to better predictive tools that can provide decision support in selection for these patients. In response to this challenge, Ophiomics has developed a powerful predictive tool (HepatoPredict) based on molecular signature and clinical parameters, rather than only clinical variables. We can predict the good outcome of the intervention with a successful-curative rate of 82%, improving the Milan criteria one (67%). Unsuccessful liver transplantation will be avoided and, as a consequence, better survival rate and more saved lives will be achieved. Upon 5 years after the completion of the project, HepatoPredict will boost the growth of our company generating additional 15 FTEs and a ROI of 10.49. With the help of SME instrument, Ophiomics aims to complete the clinical validation and product optimization so that it can be commercialized across European markets first, and global markets later on, improving the quality of care of healthcare systems worldwide as well as the HCC patient´s quality of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OPHIOMICS - INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO EM BIOTECNOLOGIA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
RUA CUPERTINO DE MIRANDA N9 LOTE 8 POLO TECNOLOGICAO DE LISBOA
1600 513 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0