Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feasibility Study for the introduction into pre-clinical study domain of the first-of-a-kind Multi Organ On Device (MOOD) technology

Obiettivo

Advances in molecular biology have significantly increased the understanding of the biology of different diseases. Nevertheless, these advances are not fully translated yet into improved treatments for patients, specifically for what pertains to the oncological disorders. One of main reasons for this shortcoming is the lack of reliable in vivo models that accurately predict drug efficacy and toxicity, so to translate these results from preclinical studies to the clinic. In present project we address the major challenge of the preclinical stage in drug development, by offering a proprietary Multi-Organ-On-Device (MOOD), being an advanced fluidic multi-chamber bioreactor, a 3D model of breast cancer tissue cultured onto a membrane mimicking the blood vessel barrier, which jointly reproduce the physio mimetic environment of the cancer disease. In this way, MOOD technology enables the execution of standard pre-clinical assays, such as tumor cell migration and intravasation, drug efficacy and toxicity assays, thus bypassing unreliable, costly and ethically relevant mice studies. The validation of the MOOD device paves the way for the replacement, reduction and refinement (3Rs) of animal studies on global scale, allowing for dramatic cost reduction in the pre-clinical stage and for accelerated time to market for pharmaceutical companies and CROs. The objectives of this feasibility study will be the deep understanding of the market and its technological and economic requirements, so to properly stream line the industrialization of MOOD platform. We expect our MOOD technology to exert a disruptively beneficial impact on drug development process and thus, human health and national economies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REACT4LIFE SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DOMENICO FIASELLA 1
16121 Genova
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0