Descrizione del progetto
Accedere agli androni senza bisogno di chiavi per migliorare le consegne
Il mercato del commercio elettronico sta registrando una crescita esponenziale, con i rivenditori in concorrenza tra loro per fornire i propri servizi ai clienti. Attualmente, una delle maggiori sfide riguarda la consegna dei prodotti. Sfortunatamente, persino l’aspetto che dovrebbe in teoria essere il più agevole, ovvero il controllo degli accessi, è costellato di problemi. Il progetto Nello One, finanziato dall’UE, intende compiere un passo in avanti e risolvere tale questione grazie a un sistema intelligente plug and play composto da un’app e un lucchetto. Questa soluzione intelligente, disponibile a un prezzo competitivo e di facile installazione, informa gli utenti dell’arrivo delle consegne grazie a un sistema connesso in Wi-Fi e basato su cloud. Utilizzando un’app installata sul proprio smartphone, gli utenti possono fornire in qualsiasi luogo si trovino l’accesso all’androne della propria casa senza bisogno di chiavi.
Obiettivo
A rising number of customers are becoming increasingly accustomed to convenience. People are buying more and more online – the e commerce market reached €1.9 trillion worldwide in 2018, a 26% jump from 2016. As such, retailers now need to compete on convenience as well as price. Nevertheless, delivery is the biggest challenge to e-commerce. Though access control is seen to be more convenient for delivery options, it is fraught with difficulties.
Nello One is the only plug and play smart lock solution that gives hallway access at a highly affordable price. It is a smart upgrade for intercoms that works with a Wi-Fi-enabled chip to transmit the bell and door buzzer signals of intercoms via Wi-Fi to the cloud. The Nello One app is connected with our cloud so the app informs users when someone has buzzed and after they give permission, Nello One instantly opens the hallway door – no matter where they are. Nello One is uniquely placed within the housing access market -there are 220M households in Europe giving us huge potential market.
Our management team is made of the 5 co-founders and a new employee. This product idea originally started in November 2014 followed by a successful Kickstarter campaign in 2015 and in 2017 we registered an annual turnover of €192,540 with a balance sheet showing €1.68M. Prior to this, we raised capital from a range of different investors. We are now seeking for a further investment of €1.5M to further develop the technology, run a large pilot test and redefine value chain in order to optimise the production and penetrate a larger market.
The proposed work in Phase 1 of the SME Instrument fits into our overall plan to reach the market by contributing the financial resources needed to plan a fast sound wider deployment of Nello One and its market uptake.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesicurezza informaticacontrollo degli accessi
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalecommerciocommercio elettronico
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitelefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
80331 MUNCHEN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.