Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A SOLAR URBAN HUB with integrated lighting and information system for optimal Smart Cities efficiency

Obiettivo

Commitment to clean energy nowadays should be essential for governments, companies and citizens. Sustainable urban planning helps improve the welfare of the community, shaping public areas into clean and efficient spaces to live. On the other hand, IoT is changing the way in which cities are operating by enabling effective infrastructure management. The Solar Hub is a new concept of solar urban furniture which converts smart street lighting into an IoT enabling smart city tool. Conventional street lighting is associated with high energy and maintenance requirements, resulting in high costs for municipalities. Although energy efficient lighting solutions are gaining ground, they often fall short of addressing the sustainable development of Smart Cities: lack of aesthetic appeal, no-use of solar energy, difficult integration of sensors and smart devices and not designed for a long term retrofitting. SIARQ addresses all these challenges in a single solution, championing a new concept of solar urban furniture. The Solar Hub belongs to the new generation of Cradle to Cradle zero CO2 emissions products entirely powered by the Sun. It stands out by its dome-shaped lightweight photovoltaic module that houses environmental sensors and other smart devices that enable different kinds of monitoring. SIARQ thus actively contributes to overcoming the lack of interoperable solutions and the risk of fragmentation that have been acknowledged by the European Commission as major challenges to the deployment and exploitation of the IoT potential. SIARQ’s business model targets Telecoms, IT service providers and Energy Service Companies as preferential channels to reach the end users and to generate new business models with shared incomes. The phase 1 feasibility study will focus on validating the business model and commercialization strategy, planning of all activities for an in-field pilot in a city environment and elaborating industrialization and marketing plans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STUDIO ITINERANTE ARQUITECTURA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
AVENIDA DIAGONAL 523, 5-1
08029 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0