Descrizione del progetto
Una piattaforma robotica efficace per l’autismo
I robot sociali accessibili a tutti per applicazioni robotiche personalizzate tramite script potrebbero aprire la strada al futuro della sanità e dell’istruzione. Ad esempio, tali robot intuitivi potrebbero assistere le persone affette da disturbi dello spettro autistico, un disturbo del neurosviluppo che necessita di un intervento comportamentale precoce e intenso. Il processo richiede molte ore di terapia individuale a settimana, ma il suo svolgimento non è sempre possibile a causa della mancanza di psicologi. In tale contesto, il progetto QTrobot, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di robot sociale in cui gli psicologie gli operatori sanitari per l’autismo senza conoscenze informatiche pregresse possano creare, scambiare, personalizzare, utilizzare e valutare applicazioni robotiche terapeutiche. La piattaforma fornirà una vasta gamma di contenuti e applicazioni per rispondere alle esigenze multiculturali e multilingue degli utenti.
Obiettivo
Social robots are effective tools to make healthcare and education more accessible and affordable through standardization and mass replication.Today however working with robots requires extensive IT knowledge. Our vision is to bring social robots for healthcare and education from research centers to mass market by developing user-friendly robots which are accessible for everybody to script custom robot applications. Autism spectrum disorder (ASD) is a neurodevelopmental disorder. It costs £32 billion per year in the UK and greater than the cost of cancer, stroke and heart disease combined. The average lifetime saving of early and intensive behavioral intervention ranges from $1.6 to $2.8 million per child. This requires 20 to 40 hours of one-to-one therapy per week, costing $40,000 to 80,000 per year. The issue in USA is that while the healthcare systems pay for such therapies, there is a lack of therapists. In EU, the situation is worse as there is a tremendous lack of therapists, costs are not covered by health care systems and children receive insufficient number of hours or no therapy at all. We propose an open innovation to offer a holistic solution to make autism therapy accessible and affordable by providing a social robot platform to create, exchange, personalize, utilize and rate therapeutic robot applications by autism therapists and care providers with no IT background. An effective robotic platform for autism has to provide a large amount of various types of content and applications to meet the needs of different individuals. We make the creation of such platform and scaling it in Europe with its multi-cultrual and multi-lingual nature practical and economical through enabling user generated robot therapies to be adapted and re-used by others. This is where the economy of scale has to come from to build an app store of social robot therapies built by psychologists.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1724 LUXEMBOURG
Lussemburgo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.