Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting Crop Growth using Natural Product and Synthesis Enabled Solar Harvesting

Descrizione del progetto

Alcune molecole speciali potrebbero contribuire a rendere le piante più resilienti allo stress da freddo

Lo stress da freddo può gravemente ostacolare il rendimento delle colture. Le basse temperature limitano la crescita e lo sviluppo delle piante, mentre le gelate causano danni ai tessuti. Le perdite di raccolto sono ancora più gravi quando lo stress da freddo si verifica durante la fase riproduttiva. Il progetto BoostCrop, finanziato dall’UE, si propone di aumentare la resilienza delle piante allo stress da freddo e di stimolare la crescita in diverse condizioni impiegando un concetto rivoluzionario: i riscaldatori molecolari. Si tratta di molecole ispirate alla natura che assorbono parti dello spettro elettromagnetico, dannose per le piante o non impiegate durante la fotosintesi, e convertono successivamente queste lunghezze d’onda in altre più lunghe (calore). Il metodo proposto potrebbe ridurre drasticamente le perdite di raccolto e allungare le stagioni di crescita.

Obiettivo

Cold and freezing stress are important constraints for crops and for horticulture. BoostCrop seeks to reduce such stress by an invention called 'molecular heaters'. These are nature-inspired molecules that absorb solar radiation and convert it to heat energy. The invention would reduce yield losses due to cold stress, extend growth seasons and the geographical locations suitable for agriculture, increase crop yield at high crop density and, concomitantly, reduce greenhouse energy costs. BoostCrop strives to increase food production to feed a continuously growing population, thus tackling a major European and Global Challenge in Food Security. The multidisciplinary research programme outlined in BoostCrop will demonstrate how intrinsic molecular processes that underlie energy transfer, and which occur on timescales of tens of trillionths of a second, can be manipulated such that macroscopic properties are impacted. The targets of the research programme include: (1) applying state-of-the-art experiments and theory to track and understand, in unprecedented detail, energy flow in targeted, nature-inspired molecules; (2) manipulating this energy flow through chemical modification; and (3) developing a suite of molecules to suit the needs of crop growth in the field and under protected (greenhouse) conditions. These molecules will then be applied to crops through an aqueous foliar spray. The proposed research programme offers a transdisciplinary and synergistic approach to developing, and understanding the properties of novel photon-to-molecule heaters. The combined expertise of 6 universities (and staff spanning Chemistry, Physics and Biology), one government institute and an SME with an outstanding track record for developing sustainable agro-technologies will ensure that the longterm vision of BoostCrop, to develop molecular heaters for use in a foliar spray, are met, thereby contributing significantly to Europe’s future technological and Food Security.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 20 521,69
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 20 521,69

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0